Boom di visitatori e cultori delle eccellenze agroalimentari alla 12esima edizione di Only Wine
Boom di visitatori e cultori delle eccellenze agro-alimentari alla 12esima edizione di Only Wine che, fino a domani a Città di Castello, nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Vitelli a San Egidio e del centro storico, propone il meglio della produzione vinicola in Italia e nel mondo con oltre 100 giovani “vignaioli” fra cui anche Ucraini e Giapponesi: la formula è unica, sono tutti under 40, titolari di aziende piccole ma di grande qualità.
Per la prima volta in Italia poi i produttori della U.V.A. (Urban Vineyards Association) presentano il loro progetto, portando in degustazione vini provenienti da diverse vigne urbane nel mondo, con il Catalogo dei Vini Urbani, e una masterclass con ben 7 etichette di vini provenienti dall’Associazione, in presenza del Presidente Nicola Purrello, di alcuni soci produttori, sotto la guida di F.Saverio Russo.
L’Urban Vineyards Association (U.V.A.) è un’associazione internazionale nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dalle vigne urbane. La missione dell’associazione è quella di promuovere questo patrimonio sotto il profilo culturale e turistico, rendendolo una risorsa produttiva per la collettività e per il futuro, nel pieno rispetto dell’ambiente. U.V.A. persegue questo scopo attraverso politiche vitivinicole e sociali orientate all’integrazione e alla sostenibilità. Una vigna non è solo dolce paesaggio collinare: può essere anche città. È un frammento di verde inaspettato nella giungla di cemento, un lembo di terra e tradizione che ridefinisce i confini urbani, trasformandoli in orizzonti culturali e naturali. Queste sono le vigne urbane: coltivazioni uniche incastonate nel cuore delle aree metropolitane. Fondata a Torino nel 2019, l’associazione conta oggi 27 vigne urbane in 10 paesi distribuiti tra Europa, Nord America, America Latina e Australia. In Italia si annoverano le vigne urbane di Bergamo (Cascina Moroni), Bolzano (Weigut Nusserhof), Catania (Etna Urban Winery), Firenze (Vigna Michelangelo), Palermo (Vigna del Gallo), Torino (Vigna Villa della Regina) e Venezia (San Francesco della Vigna, Sant’Elena, San Michele e Vignole).
“Città di Castello – hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Turismo, Letizia Guerri – è pronta a fare la sua parte per ospitare e supportare iniziative come quella delle vigne urbane ed altri progetti con grandi risvolti a carattere sociale, tenendo sempre alto ovviamente il livello di qualità ed innovazione che Only Wine da oltre 12 anni propone e garantisce promuovendo a 360 gradi il territorio e le sue eccellenze”.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 27 APRILE
La giornata si apre con la presentazione della prima edizione Guida di Only Wine, attesa pubblicazione che vuole contribuire a “scrivere il futuro del vino italiano, dalla vigna al bicchiere”.
A mezzogiorno ci sarà l’apertura al pubblico dei banchi d’assaggio. Contemporaneamente alla stessa ora partirà la prima masterclass, dedciata allo Champagne, curata e condotta da Gianluca Grimani, responsabile della Guida Vitae AIS, con le etichette dei produttori di champagne dell’Only Wine ( Guy Lamoureux; Julien Herbert e Oliver Herbert ).
Alle 16.30 la seconda masterclass della giornata sarà
* “Schiava – Sfumature di uno dei vini più contemporanei d’Italia” guidata da Francesco Saverio Russo che offrirà un viaggio nel mondo della Schiava, grazie all’Associazione altoatesina DNA Vernatsch in programma presso la Sala del Camino.
OLTRE LE DEGUSTAZIONI …
Spazio anche all’incontro tra vino e gastronomia, con la presentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, prima pubblicazione interamente dedicata all’abbinamento tra pizza e vino, con prefazione di Luciano Pignataro in programma alle ore 18.00 presso lo Stand di Molini – Fagioli guidata da Chiara Giorleo e con la partecipazione di Pietro Marchi, Presidente AIS Umbria.
DOMANI LA GIORNATA DEDCIATA AGLI OPERATORI DI SETTORE
Il 28 aprile, giornata riservata esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa, sarà arricchita da appuntamenti ad alto valore aggiunto: in primis l’intervento del Prof. Vincenzo Russo (IULM Milano) sul neuromarketing applicato al vino, in collaborazione con AMORIM.
Tutti gli appuntamenti si possono trovare sul sito www.onlywine.it dove è possibile anche acquistare i biglietti sia per l’ingresso alla manifestazione, sia per le masterclass, sia per l’area champagne.