Acquasparta, entra nel vivo la Festa della Musica e dei diritti umani

ACQUASPARTA – Nella sua terza giornata, venerdì 22 giugno, la Festa della Musica e dei Diritti Umani di BottegArt ad Acquasparta (TR) entrerà nel vivo del dibattito oggi tristemente attuale. Alle 17:00, in piazza del ghetto (Auditorium San Francesco in caso di maltempo), si parlerà de “La tratta degli schiavi. I migranti nel mercato del lavoro italiano”. Al tavolo Ilaria Masinara, Campaign Manager per Amnesty International Italia, Leonardo Palmisano, scrittore e analista sociale, autore tra l’altro di Mafia Caporale, Marco Omizzolo, sociologo e responsabile scientifico di In Migrazione, presidente del centro studi Tempi Moderni e ricercatore Eurispes. Relatori di altissimo livello per un dibattito serio, ricco e competente su argomenti ormai quotidianamente ridotti a slogan e strumentalizzati per il proprio tornaconto propagandistico.

BottegArt, grazie alla disponibilità dei prestigiosi ospiti, si propone di aprire uno spazio di conoscenza, consapevolezza e confronto su quanto di terribile accade sotto il nostro naso mentre fingiamo di non vedere.

A seguire andrà in scena Bouge Toi, laboratorio interculturale di danza, coreografia e creazione video a cura di Dance Gallery e Associazione Le Jasmin.

In chiusura altro grande appuntamento quello con il giornalista Ivan Grozny Compasso e il suo documentario Entre la espada y la pared. Alle 21:30, il giornalista free lance che collabora con diverse testate tra cui il Manifesto, La Repubblica, La Gazzetta dello Sport e Left, e con trasmissioni tv come Propaganda Live, già autore di Kobane dentroe Puzzlestan, introdurrà il suo ultimo documentario. Entre la espada y la pared si apre con la cattura de El Chapo Guzman, uno dei dieci uomini più ricchi del mondo, secondo la rivista Forbes, per poi addentrarsi nelle storie del più profondo Messico.

Dunque una giornata degna dei migliori Festival che trasformerà per qualche ora Acquasparta nella capitale dei Diritti Umani. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito e in caso di maltempo si terranno presso l’Auditorium in via San Francesco. Una giornata semplicemente imperdibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.