Festival “Tra luce e sogno”: grande successo per la prima edizione
SELLANO – Con il Maestro Kent Nagano come Presidente Onorario, “Tra Luce e Sogno” è fondato e organizzato dal Direttore Artistico Mari Kodama Nagano e dal Direttore Generale Bita Razeghi Cattelan, in collaborazione con Castello di Postignano Servizi.
Il festival è stato organizzato nell’ambito della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte” che si tiene al borgo umbro restaurato da maggio a ottobre 2018, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Sellano.
GLI ORGANIZZATORI, PER LA LORO PRIMA EDIZIONE DI FESTIVAL ITINERANTE HANNO SCELTO L’ITALIA E CASTELLO DI POSTIGNANO PERCHE’ BORGO D’ARTE E DI CULTURA INTERNAZIONALE.
Gli artisti e i concerti in programma ieri, 29 luglio, giornata conclusiva della kermesse musicale sono stati:
ore 11
Sacred Music
J.S. Bach/Ferruccio Busoni:
“Nun komm der Heiden Heiland” BWV659
Mari Kodama
Wilhelm Friedemann Bach: Viola Duet F 61 in G Major
Hartmut Rohde
Eivind Holtsmark Ringstad
J.S. Bach/Gyorgy Kurtag:
“Allein Gott in der Höh’ sei Ehr” BWV 711
Mari Kodama
Gerold Huber
Paul Hindemith: Harp Sonata
Clara Bellegarde
J.S. Bach/Gyorgy Kurtag:
“Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit” BWV 106 (Actus Tragicus)
Mari Kodama
Gerold Huber
J.S. Bach:
Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo, BWV 1009
Preludio e Giga
Luigi Piovano
*******
ore 18
Au revoir
Benjamin Britten: Lachrymæ Op. 48
Eivind Holtsmark Ringstad
Clara Bellegarde
Bela Bartok: Duets for 2 Violas from
the second book no. 32, 25, 27, 42, 43, 44
Hartmut Rohde
Eivind Holtsmark Ringstad
Claude Debussy: Danses Sacrée et Profane L. 103
Clara Bellegarde
Svetlana Makarova
Grazia Raimondi
Hartmut Rohde
Luigi Piovano
Johanes Brahms: String Sextet No.1 Op. 18
Pavel Vernikov
Andrey Baranov
Hartmut Rohde
Eivind Holtsmark Ringstad
Luigi Piovano
Matt Haimovitz
*******
Nei quattro giorni di festival, il pubblico presente arrivato in Valnerina per l’occasione, ha applaudito i seguenti musicisti che si sono esibiti in 7 concerti nella Chiesa SS. Annunziata:
la soprano Sheva Tehoval; al pianoforte, Mari Kodama – Momo Kodama – Gerold Huber; al violino, Pavel Vernikov – Andrey Baranov – Svetlana Makarova – Grazia Raimondi; alla viola, Hartmut Rohde – Eivind Holtsmark Ringstad; al violoncello, Luigi Piovano – Matt Haimovitz; al clarinetto, Pascal Moragues; all’arpa, Clara Bellegarde.
A proposito della prima edizione di “Tra Luce e Sogno”, Mari Kodama Nagano e Bita Razeghi Cattelan hanno dichiarato: “Insieme e con l’incoraggiamento e il sostegno del Maestro Kent Nagano, abbiamo deciso di creare un festival di musica da camera eccezionale, eseguito da artisti di livello mondiale, nell’intima e storica cornice del Castello di Postignano, incastonato tra le dolci colline dell’Umbria, in Italia. “Tra Luce e Sogno” è stato ispirato dalla bellezza e dall’amicizia per celebrare la nostra gioia e passione per la storia e la cultura”.
“Tra Luce e Sogno 2018″ è stato reso possibile grazie a:
Wicha Music Foundation, Haivision, Bita & Paolo Cattelan, Fondation Emmanuelle Gattuso, Niminimi, Groupe Leclair, Scott Yetman Design, ProdCan, Relais Castello di Postignano, Convento di Acqua Premula.
Con il supporto di:
Mirko & Colleen Wicha, Bita & Paolo Cattelan, Emmanuelle Gattuso, Marina Gusti, Raymonde Lavoie, Nimi Nanji Simard, John Farrell & Francois Leclair, Jean-Michel Lavoie & Scott Yetman,
Mariella Pandolfi, Lance Boulet.
*****************
Castello di Postignano, in Umbria, frazione del Comune di Sellano (PG), fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni: è stato inaugurato nel giugno 2011.
HA RETTO PERFETTAMENTE E SENZA ALCUN DANNO ALLE SCOSSE DEL TERREMOTO CHE SONO AVVENUTE DA AGOSTO AD OTTOBRE 2016, GRAZIE ALLA QUALITÀ ANTISISMICA DEL RESTAURO.
E’ interamente vincolato dal Ministero dei Beni Culturali;
nel 2014, nell’ambito del Premio ‘La Fabbrica nel Paesaggio’, ha avuto l’attestato di merito dalle Federazioni italiane ed europee dei Club e Centri per l’UNESCO “come efficace interprete dei valori unescani per la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente ”;
nel 2016, è entrato a far parte de “I Borghi più belli d’Italia” attraverso Sellano, il suo Comune, di cui è una delle gemme più preziose;
il 6 novembre 2017, a Londra, presso il The May Fair Hotel, il Relais Castello di Postignano è stato premiato per la categoria “BEST SERVICED ACCOMMODATION” nell’ambito del prestigioso “Europe & Mediterranean Awards for Excellence 2018”, organizzato da Condé Nast Johansens.
“Castello di Postignano è l’archetipo dei borghi collinari italiani”, così è stato definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns” pubblicato nel 1979.
Il borgo offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna – un relais villaggio albergo 4 stelle – un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l’attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia – una caffetteria con terrazza panoramica – un wine bar “Vini e Oli dell’Umbria” – un centro servizi – l’antica Chiesa della SS. Annunziata, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento; qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca in collaborazione con l’Associazione INTRA Umbria dei libri salvati, dedicata a giardini, orti e parchi – alcune botteghe artigiane – un centro benessere, la piscina, l’area all’aperto “Il Giardino delle Rose”.
La principale originalità del borgo restaurato consiste nell’unire destinazione turistica e destinazione residenziale: oltre al Relais con le sue suite, comprende una trentina di case di residenza, alcune già vendute ed altre in vendita.