Gualdo Tadino, Sgarbi presenta il catalogo della mostra “Dalla terra al cielo”
GUALDO TADINO – Vittorio Sgarbi torna a Gualdo Tadino. Dopo il grande successo dell’inaugurazione della mostra “Dalla terra al cielo, dal figurativo all’informale”, promossa dal Polo Museale Città di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune, che ha visto l’illustre partecipazione di Giulio Rapetti Mogol, lunedì 1 febbraio, alle ore 18, il noto critico Vittorio Sgarbi, interverrà, presso la Chiesa Monumentale di San Francesco, per presentare il catalogo della nuova esposizione, a cura di Catia Monacelli e Francesca Sacchi Tommasi. Il progetto propone al grande pubblico una selezione di cinquanta maestri dell’arte contemporanea: il premio Nobel Dario Fo, le opere della collezione Cavallini-Sgarbi, Agostino Arrivabene, Nunziante, Armodio, Roberto Ferri, Luigi Serafini, Alba Gonzales, Oscar Piattella, Bruno d’Arcevia, Ennio Calabria, Alfonso Borghi, Grazia Cucco e tanti altri ancora.
“Artisti molto diversi tra di loro – spiegano le curatrici – con radici ed orientamenti culturali dissimili, uniti insieme da un unico filo conduttore, il profondo legame che tiene sospeso l’uomo tra questi due estremi: la terra ed il cielo”. Un variegato scenario che va dalla pittura alla scultura, dalla ceramica all’installazione, oltre cento opere che si fondono con l’austerità dell’architettura francescana. “Il ricco percorso museale della città di Gualdo Tadino – sottolinea il primo cittadino Massimiliano Presciutti – seguendo una tradizione oramai consolidata, si apre al mondo con un progetto che vede la presenza di artisti di fama internazionale, diventando fucina di idee e di scambi, un laboratorio di sperimentazione in continua evoluzione”. Ad aprire l’iniziativa, congiuntamente al Sindaco di Gualdo Tadino, interverranno Riccardo Maraga, Sindaco di Amelia e Gianluca Filiberti, primo cittadino di Lugnano in Teverina. Per partecipare è necessario preventivamente riservare i posti, sia recandosi direttamente presso la Chiesa di San Francesco, sia contattando la segreteria organizzativa allo 0759142445, o scrivendo a info@roccaflea.com. La chiesa è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e la mostra sarà visitabile fino al 28 marzo.