Passignano sul Trasimeno, all’ecovillaggio Centro Panta Rei il “Simposio tra Cielo e Terra”

Dal 23 al 25 aprile all’ecovillaggio Centro Panta Rei di Passignano sul Trasimeno (PG) si terrà il “Simposio tra Cielo e Terra – Festa dell’arte a Primavera” organizzato da Panta Rei, AWARE – Bellezza Resistente, 6Lati e OMNE: si tratta di una tre giorni in cui realizzare e magari costruire il prototipo di una comunità in cui vivere ogni giorno; il simposio è un manifesto di bellezza che custodisce nella sua anima l’appropriazione collettiva dello spazio-bosco, e dunque della natura, e dell’identità comunitaria.

Tutto ciò avviene mescolando persone, arti, musica, laboratori e idee, promuovendone la convivenza ed una commistione colorata di momenti diversi e complementari, uniti dall’espressione della stessa ricerca di un legame empatico con l’altro, che sia persona, idea o natura.

Agli incontri di Teatro Selvatico seguiranno laboratori di movimento consapevole fondati sui concetti della biodanza, ai concerti dal vivo avvolti dai raggi del tramonto si alterneranno seminari sulle proprietà delle piante medicinali tenuti da esperti di medicina alternativa e formatrici provenienti da tutta Italia.

Ultimo ma non ultimo, durante il weekend tredici scultori e scultrici daranno forma ad un murale in argilla cruda su due pareti dell’ecovillaggio inaugurando un approccio d’avanguardia nel moderno ecosistema dell’arte. In tempi in cui l’egocentrismo, soprattutto nel mondo artistico, costituisce un paradigma di successo, il Simposio tra Cielo e Terra diventa una vera e propria dimora condivisa in cui le mani degli artisti provenienti da due continenti diversi si intrecciano per dare vita a qualcosa di indissolubilmente collettivo.

Ogni artista infatti avrà a disposizione il proprio spicchio di muro e tutti, insieme, lavoreranno per dare corpo a un unico bassorilievo sulla relazione armonica con la natura. Quest’opera costituirà tra l’altro il primo murale di argilla mai realizzato da un collettivo con materiali naturali in Italia.

E’Armando Di Nunzio, direttore esecutivo del Simposio e tra i protagonisti del murale collettivo che avrà luogo a Panta Rei che diventerà una residenza per artisti di qualsiasi genere, uno spazio orizzontale e aperto in cui rendere permanente lo scambio creativo che nascerà tra i cento ettari di bosco a due passi dal Lago Trasimeno e gli alloggi in terra cruda in questo ultimo weekend di aprile.

I quattro elementi terra, aria, acqua e fuoco rappresentano le linee guida della tre giorni. Ogni attività è legata a un elemento principale, a simbolizzare il ruolo fondamentale e ancestrale della natura in ogni momento sociale.

Terra è negli scultori e nelle scultrici che daranno forma al nuovo volto di due mura in argilla attraverso un’opera d’arte collettiva.

Fuoco è nei musicisti e nelle musiciste che scalderanno le anime di chi prenderà parte all’evento con vibrazioni intime ed esotiche, dal tramonto fino all’alba.

Aria è nei laboratori e nelle attività, tanto diverse quanto indissolubilmente legate da un unico significato di presenza al momento.

Acqua è nello spazio che ci ospita, un luogo mistico e senza tempo, immagine di un futuro possibile in cui la tradizione del lavoro manuale abbraccia la conoscenza creativa.

Gli artisti e le artiste del simposio sono: Armando Di Nunzio, Michela Ciappini, Valentina Di Luca, Yunmi Lee, Dangyong Liu, Enrico Miglio, Giuseppe Valente, Marija Markovic. Tra gli artisti e artiste in collaborazione: Giovanni Cirillo, Chiara Luna Colombaro, Federico Marchese, Stefano Faccini.

I laboratori in programma sono: immersioni di medicina forestale a cura dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale; meditazione corporea, danza counseling e movimento autentico a cura di Alessia Faieta, lavorazione dell’argilla a cura di Claudia Zanaga, pratiche corporee per un movimento consapevole a cura di Valentina Nicoli, Teatro in natura a cura di Teatro Selvatico, lingua dei segni e training autogeno a cura di Eleonora Giammari, seminario di disintossicazione rigenerativa, raccolta di erbe commestibili ed officinali a cura di Riccardo Berretta.

La musica dal vivo è: la cantautrice Guendalina e dj Mystic Valley per la serata di sabato 23 aprile, la cantautrice Valentina Polinori e dj Tyler per la serata di domenica 24 aprile.

Gli ingressi all’evento saranno limitati e prenotabili solo su https://www.simposiocieloterra.it/. Per info 3894951240, centropantarei.passignano@gmail.com