Suoni Controvento dal 20 al 22 agosto tra letteratura, gaming, musica e teatro canzone
Dopo le note di Toquinho, che insieme a Camilla Faustino ha letteralmente trascinato il pubblico di Costacciaro in un viaggio nella musica brasiliana tra bossa nova e grandi successi che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo, Suoni Controvento – festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Sviluppumbria – torna in Val di Ranco sabato 20 agosto per un appuntamento con il format “Libri in cammino”.
Alle 16.30 nella foresta Madre dei Faggi, con partenza dal rifugio da Tobia, protagonista della passeggiata letteraria sarà Sandro Campani che presenterà il suo libro “Il giro di miele”.
Il libro – Mentre una presenza si aggira per i boschi (è forse la lince di cui si vocifera in paese?), due uomini si confrontano in un singolare duello scandito dalle tacche su una bottiglia di grappa. Sono le loro vite che scorrono in questa lunga notte: l’amore che dura e quello che si perde, gli errori dei padri, gli errori dei figli, il dolce e l’amaro, il peso specifico di ciascun essere umano.
Informazioni e prenotazioni: 347 1148395 – romaniermete@gmail.com
Evento realizzato in collaborazione con Comune di Sigillo, associazione Tra Montana, associazione L’Olivo e La Ginestra.
Domenica 21 agosto si inizia alle 11.30 al Parco Scentinelle di Norcia con “Sounds from the Fault”, progetto Emusic & Marco Guidolotti. Il concerto si baserà sulla sonificazione delle rocce presenti nei pressi della faglia del Monte Vettore, nella Piana di Castelluccio di Norcia, la stessa che ha innescato la distruttiva sequenza sismica del 2016-17. Stefano Pontani, alla chitarra ed ai loops, e Marco Guidolotti al sax suoneranno uno spartito direttamente suggerito dalle frequenze elettromagnetiche emesse dalla Terra, secondo le procedure scientifico-musicali codificate da EMusic, un progetto prodotto dall’etichetta discografica Kate Creative Studio. Verranno inoltre proposti brani collegati ad altri siti dell’Appennino umbro di notevole interesse paesaggistico. Ingresso libero per l’evento realizzato in collaborazione con il Comune di Norcia.
Alle 16 alle Rughe di Fossato di Vico con il delitto nel borgo Salto mortale a cura di Roompicapo: una compagnia di circensi fa tappa al borgo, uno di loro muore durante la sua esibizione. Sarà davvero stato un incidente? Informazioni e prenotazioni: 329 5758765 – 392 5245864 – roompicapo@gmail.com. Ritrovo all’Infopoint.
Lunedì 22 agosto alle 21 in piazza San Benedetto a Norcia a prendere il via sarà “Planetario”, spettacolo di teatro-canzone scritto e interpretato da Peppe Voltarelli che, attraverso una selezione di cantautori di tutto il mondo tradotti in italiano, costruisce una personale e ironica teoria della canzone densa di aneddoti e riferimenti storici.
È un viaggio fatto di incontri bizzarri in luoghi segreti e inesplorati dove le differenze di stili e di linguaggio diventano l’anima di un racconto poetico e appassionante. Un “one man show” con brani che sono diventati nel tempo dei veri capisaldi del canzoniere di autori come Bob Dylan, Jacques Brel, Leo Ferrè, Joaquin Sabina, Vladimir Vysotsky, Luis Eduardo Aute. È il ruolo sociale del canto e la sua importanza nel sapere collettivo di un paese. Pubblicato da Squilibri Editore nello scorso maggio e prodotto da Sergio Secondiano Sacchi (direttore artistico del PremioTenco), “Planetario” è l’ultimo lavoro del cantautore calabrese: un disco-libro che vede la partecipazione di grandi nomi della canzone internazionale come Silvio Rodriguez, Joan Manuel Serrat, Joan Isaac, Adriana Varela e Amancio Prada. Con “Planetario”, Voltarelli è stato vincitore del Premio Tenco 2021 nella categoria miglior “Interprete di canzoni”.
Prevendite su Ticketitalia. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Norcia.
Per tutta la durata del Festival, il gruppo Hera multiutility partner di Suoni Controvento, offre biglietti per eventi a pagamento della rassegna. Per usufruire dell’opportunità, occorrerà visitare la sezione dedicata sul sito Hera Comm Controvento (https://heracomm.gruppohera.it/eventi/suoni-controvento), scegliere l’evento che interessa e riempire l’apposito format. Inserendo nome cognome e indirizzo mail, si potrà ricevere il biglietto per lo spettacolo (fino a esaurimento).
“Suoni Controvento” è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna.
“Suoni Controvento” è stato realizzato con il sostegno della Regione Umbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, Sviluppumbria, Gal Alta Umbria (Umbria: lasciati sorprendere!), Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Assisi, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Montefalco, Comune di Monteleone di Spoleto, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di Pietralunga, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Stroncone, Comune di Terni, Comune di Trevi, Comune di Valfabbrica in collaborazione con UmbriaSì, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, Le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, Proloco di Costacciaro, Proloco di Sigillo, Pro Fossato, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Università Comunanza delle Famiglie di Campitello, Associazione Roompicapo, Associazione In&Outdoor Umbria, Associazione I Tuoi Cammini, Maja Trek & Adventures, , Associazione Narni 360, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Semonte; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, Park Hotel Ai Cappuccini, Acqua Motette, Ares Safety, Cantina Brugnoni, Bahia City Store, Erreti Musica. Fattoria Creativa è partner per la comunicazione e promozione del festival. Radio partner RDS 100% Grandi Successi, mediapartner Assisi News, Assisi Eventi, Umbria Social, Umbria 24.
Sito ufficiale Suoni Controvento www.suonicontrovento.com