We All Love Ennio Morricone, l’evento il 10 dicembre alla Notari di Perugia

Dopo i successi di Città di Castello e Orvieto e in attesa del grande concerto del 22 dicembre al Teatro Lyrick di Assisi, il progetto We All Love Ennio Morricone fa tappa a Perugia con un incontro pubblico. Il 10 dicembre, Alla Sala dei Notari, gli artisti e gli operatori coinvolti nel progetto racconteranno, attraverso suoni, immagini e parole, il percorso che portò Ennio Morricone a dirigere le sue musiche sui palcoscenici di tutto il mondo, fino al trionfo dell’Oscar alla Carriera. All’incontro perugino, realizzato con il supporto dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Perugia, interverranno figure di spicco tra cui l’Assessore Fabrizio Croce, il direttore del Conservatorio di Perugia Luigi Ciuffa, il coordinatore musicale del progetto Andrea Ceccomori e il quartetto d’archi ViVas! Lab formato da giovani talenti dell’orchestra creata ad hoc in collaborazione con i Conservatori di Perugia e Terni: Federico Galieni, Sabina Morelli, Madalina Isopescu e Letizia Comez. Proprio loro offriranno un assaggio dell’eredità musicale di Morricone, perpetuata con passione dalle nuove generazioni.

Il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale Studiolab International, Impresa Sociale – E.T.S. di Città della Pieve, con il Patrocinio dei Comuni di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto e Città della Pieve e con il sostegno dei Fondi per il Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2023 – PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.- Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.

Le origini del progetto

Gli anni dei concerti live di Morricone sono centrali nella sua carriera: sono gli anni che sono approdati, grazie alla tenacia proprio di Caiola, all’Oscar alla Carriera. Che hanno dato vita a 14 produzioni discografiche tra cui Io, Ennio Morricone, il cofanetto di 4 CD con molta parte della musica composta dal Maestro, per il cinema ma non solo; e poi We All Love Ennio Morricone, con gli interventi, oltre che dello stesso Maestro, di artisti internazionali che interpretano ciascuno a modo proprio i suo grandi temi: Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma, e molti altri.

Il progetto riproporrà queste musiche con arrangiamenti e orchestrazioni fedeli agli originali, scritti o approvati dal Maestro stesso ed eseguiti dai musicisti che lo hanno accompagnato in quegli anni. Farà incontrare le musiche e i protagonisti di quei momenti con il pubblico. Riporterà all’attenzione anche dei musicisti di domani un patrimonio denso e possente. Racconterà quell’avventura meravigliosa che scaturì dall’incontro fra Morricone e Caiola in un docu-film.