Gualdo Tadino, torna “Capezza. la Mostra mercato del somaro”

GUALDO TADINO – Dopo il successo delle passate edizioni, torna per il quinto anno “Capezza. Mostra mercato del somaro, del mulo, del cavallo e relativi accessori”, organizzata dall’Associazione culturale Capezza con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino nei giorni 10 e 11 agosto. “Un’iniziativa – spiegano gli organizzatori – che intende ricollegarsi alle antiche fiere del bestiame tipiche del territorio gualdese e, in generale, delle zone rurali del centro Italia durante i secoli scorsi, espressioni di un inscindibile legame tra sostrato ambientale e sviluppo sociale, produttivo e culturale delle città”.

Come consuetudine, la Mostra mercato sarà aperta sabato 10 agosto alle 17 da un convegno di approfondimento su aspetti di carattere storico e paesaggistico relativi all’Appennino gualdese, dedicato quest’anno al tema “Montagna e libertà”, presso la sala consiliare.

Confermata anche in questa quinta edizione il momento conviviale “cena del mularo”, cena a base di piatti tipici della cucina gualdese, realizzati in collaborazione con il ristorante Cucco’s. Cena che si terrà nell’area fiera di San Guido con ambientazione country,  e con la presenza della Antonio Ballarano live band.

“Domenica sarà poi la volta della  Mostra mercato con la volontà di coniugare la riscoperta e la riproposizione di antiche usanze e memorie legate al mondo del cavallo, del mulo e del somaro, con la scoperta di nuove attività, in un continuo, dinamico e proficuo aggiornamento di esse e in un dialogo via via sempre più aperto tra le varie tradizioni e le varie “anime”, anche a noi lontane, della montagna – spiegano gli organizzatori di Capezza.  Il centro ideale dell’iniziativa sarà infatti costituito dalla valorizzazione del patrimonio ambientale dei monti, degli itinerari e dei boschi di Gualdo Tadino – in particolare della pineta di San Guido, dove avrà luogo la manifestazione – e dalla promozione di tutto ciò che ruota intorno agli animali da sella, asini, muli e cavalli (che nei secoli passati servivano per il trasporto del legname dai monti), tramite passeggiate a cavallo, l’esibizione delle moderne tecniche di addestramento,   la rivalutazione di attività quali la mascalcia e il carico del basto, l’esposizione di accessori e prodotti tipici. Saranno presenti, oltre agli animali, prodotti del settore equestre, mezzi agricoli, dimostrazioni varie, produzioni artigianali, carrozza trainata da cavalli per i visitatori e per i più piccoli  uno spazio attrezzato. Domenica 11 agosto alle 9  presso località San Guido apertura della fiera e ritrovo, con partenza alle 9.30, per la passeggiata a cavallo “tra monti e tradizioni” con ritorno in fiera alle 12 circa. Previste per la stessa ora anche la partenza di una passeggiata per gli amanti della montagna e un’altra “passeggiata a sei zampe”  legata agli “amici a quattro zampe”, cani in particolare.  La fiera sarà animata anche dalle esibizioni nel tondino con Chiara Cotugno, Umbria Horses Team, Passione equestre, Ch Ranch, Manuela Maccari e l’asd My Top Dog .