Grande diminuzione delle temperature
Correnti fredde settentrionali continuano a trascinare masse d’aria polare dall’Europa settentrionale fino al Mar Egeo e interessano direttamente le regioni centrali adriatiche e meridionali italiane, mentre le regioni settentrionali , quelle tirreniche e la Sardegna sono solo interessate marginalmente da questa circolazione fredda. Domani venerdi 4 gennaio ancora l’Abruzzo il Molise e tutto il sud e la Sicilia saranno interessate dalle correnti fredde con nevicate sparse anche in prossimità della costa adriatica, invece prevalenza di sole al centro-nord e Sardegna , ma con estese gelate. Sabato 5 residue precipitazione al sud, mentre prevalenza di sole e gelate al centro nord, stessa giornata per l’Epifania domenica, con forti gelate nottetempo e nelle prime ore del mattino. Poi, da lunedi 7 e ancor più da martedi 8 si profila un importante cambiamento delle correnti fredde che convogliate da una depressione sulla Scozia in direzione del Mediterraneo centrale tenderanno a coinvolgere tutta la penisola, questo significherebbe un generale peggioramento del tempo su tutte le regioni con nevicate anche al nord, ma di questo saremo più precisi nel prossimo aggiornamento.