Da oggi l’Umbria è arancione: le disposizioni
Perugia – Da oggi anche l’Umbria è in zona arancione. Il nuovo Dpcm resterà in vigore fino al prossimo 5 marzo. Intanto alcune misure saranno attive fino al 15 febbraio.
COPRIFUOCO – Resta in vigore dalle ore 22 alle 5 del mattino.
SPOSTAMENTI – Con questo nuovo Dpcm sono vietati gli spostamenti fuori dalla regione fino al prossimo 15 febbraio (lo si può fare solo per motivi di lavoro, salute ed urgenza). Ci si può spostare verso le seconde case sole limitatamente al proprio nucleo familiare e nelle residente di proprietà o in affitto. Non si può uscire dal proprio comune di residenza ed eccezione se si tratta di motivi di lavoro, salute, urgenza. Resta la deroga per chi si sposta dal Comuni non oltre i 5mila abitanti e per una distanza non superiore ai 30 km, esclusi i capoluoghi di provincia.
Si possono visitare gli amici o i parenti solo all’interno del proprio comune ed una volta al giorno. Nella stessa auto possono stare 2 adulti e minori di 14 anni o conviventi con disabilità. In auto può viaggiare solo il nucleo familiare convivente oppure in 2 non conviventi per gli altri spostamenti consentiti.
USO MASCHERINE – Resta l’obbligo di tenere le mascherine al chiuso e all’aperto quando non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale. Deroghe solo per che pratica attività sportive individuali.
BAR, RISTORANTI, PALESTRE, MUSEI E NEGOZI – Il nuovo Dpcm per le Regioni in zona arancione conferma e inasprisce le restrizioni relative a bar, ristoranti, pub, pasticcerie, gelaterie, tavole calde, enoteche, birrerie e servizi di ristoro in generale. Questi, infatti, in zona arancione e rossa continueranno ad essere chiusi al pubblico, mentre lo stop all’asporto è anticipato alle 18 solo per i bar, mentre per i ristoranti prosegue fino alle 22. Resta possibile invece la consegna a domicilio senza limiti di tempo.
Negozi aperti in zona arancione, anche parrucchieri e centri estetici. Chiuse le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali e musei. Sono aperti concessionari di auto e moto, officine, gommisti, ricambisti e autolavaggi.
CONGRESSI E FIERE – Vietati eventi pubblici e congressi. Restano vietati anche i ricevimenti e i banchetti, feste nei locali pubblici e privati.
PATENTE NUOVE SCADENZE – Per la disciplina della proroga al 2021 delle patenti di guida (di qualunque tipologia) è stato necessario coordinare le ultime modifiche con il Regolamento UE 698/2020, che ha esteso di 7 mesi la validità delle patenti in scadenza o scadute dal 1° febbraio al 31 agosto 2020. Pertanto:
– la validità delle patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza compresa dal 31 gennaio 2020 al 29 aprile 2021, è prorogata fino al 30 aprile 2021. Questi termini sono validi soltanto per circolare sul suolo italiano. Tuttavia le patenti rilasciate in Italia con scadenza compresa tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 autorizzano alla circolazione anche nei Paesi UE per i 7 mesi successivi alla data di scadenza.
– su tutto il territorio UE, Italia compresa, la validità delle patenti di guida rilasciate da un diverso Paese membro, con scadenza compresa dal 1° febbraio al 31 agosto 2020, è prorogata di 7 mesi decorrenti dalla scadenza annotata su ciascuna di esse.