Maltempo in Umbria, monitorati i livelli del Tevere, Nera, Paglia: Spoleto famiglia rimasta isolata, Piediluco soccorsa una persona
” I principali fiumi umbri, a iniziare dal Tevere, seppure interessati da ondate di piena, sono tutti dentro i propri argini e la situazione al momento è sotto controllo”, a dirlo all’Ansa è Stefano Nodessi Proietti, direttore regionale del territorio. ” L’unico fiume che è leggermente fuoriuscito è il Nera dalle parti di Scheggino”, aggiunge. In realtà, il Nera è fuoriuscito anche in altri tratti della Valnerina, come nelle vicinanze di Borgo Cerreto e stessa cosa per quanto riguarda il fiume Vigi, in alcuni tratti tra Sellano e Borgo Cerreto. “Altri piccoli sversamenti – sostiene Nodessi – si sono registrati su alcuni torrenti come il Chiona dalle parti di Passaggio di Bettona. L’ondata di piena del Tevere, in questo momento, sta interessando la zona di Deruta, ma dato che le precipitazioni si sono interrotte, al momento non si registrano criticità particolari, anche perché il livello dei fiumi, compreso il Topino a Foligno, sta scendendo”. Il fiume Tevere comunque ha straripato anche in alcuni tratti nel comune di Marsciano e a Ponte Nuovo, nel comune di Torgiano. Le precipitazioni più consistenti si sono registrate a Nocera Umbra, oltre 100 mm di pioggia in 36 ore, nell’Alto Tevere e in Valnerina. Nel comune di Spoleto, nella frazione Testaccio, una famiglia è rimasta isolata a causa di un torrente. In una frazione di Cascia, località Poggioprimocaso, una frana ha investito la strada che conduce al paese. Il maltempo purtroppo non è ancora finito. Su tutta l’Umbria oggi e domani sono previsti temporali ed è attesa la neve a quote collinari. Le precipitazioni saranno sparse e localmente a carattere di isolato rovescio. Possibili nevicate oltre i mille metri. Un leggero miglioramento del quadro meteorologico è atteso per la seconda parte della giornata di giovedì. Infine, nell’orvietano il fiume Paglia continua ad essere costantemente monitorato dalla Protezione civile. Alcune strade intorno al capoluogo orvietano sono rimaste chiuse per qualche ora, parzialmente o totalmente, a causa di alberi caduti e allagamenti. In tutta la provincia di Perugia sono stati oltre 40 gli interventi dei vigili del fuoco. Oltre una cinquantina invece gli interventi dei vigili del fuoco in provincia di Terni. Nella frazione di Piediluco è stata soccorsa una persona rimasta bloccata con la propria auto nel sottopasso che conduce al cimitero.