Perugia, associazione Colle della Strada confermato il consiglio direttivo
Squadra che vince non si cambia. All’assemblea dell’associazione Colle della Strada, tenutasi nei giorni scorsi, i soci hanno rinnovato in blocco il consiglio direttivo arrivato a fine mandato e promosso a pieni voti, ampliandone la compagine con nuovi volontari decisi a dare il proprio contributo alla intensa attività portata avanti dall’organizzazione con decine e decine di eventi in ambito culturale, sportivo, educativo e conviviale. L’ultima iniziativa in ordine di tempo è stata la Festa dei boschi, giunta ormai alla X edizione e portata avanti in collaborazione con la fondazione AURAP Forabosco e l’Associazione sportiva Sant’Egidio. Anche quest’anno, l’iniziativa, svoltasi domenica scorsa (04/05/2025, ndr), ha visto la partecipazione di un folto gruppo di persone di tutte le età, che hanno preso parte alle attività proposte: dalla visita guidata al bosco a farnetto di Collestrada – comprensiva di pranzo al sacco e di un suggestivo concerto di violino, chitarra e armonium -, a un convegno sull’importanza dello stare all’aria aperta per rinforzare la salute di adulti e bambini, fino all’offerta di numerosi laboratori tematici per le varie fasce di età (tra gli altri tessitura, riciclo, showcooking).
Ma si è trattato solo dell’iniziativa più recente di un programma che negli ultimi anni ha visto l’associazione muoversi ad ampio raggio e portare avanti iniziative anche ambiziose. Tra queste spicca sicuramente l’essere riusciti a far inserire il borgo di Collestrada tra i Luoghi del cuore del Fondo Ambiente Italia con oltre 3mila voti, cui è seguita l’organizzazione delle giornate del F.A.I. nell’ottobre del 2022 che hanno attirato verso il borgo circa 700 visitatori. La partecipazione al bando del F.A.I. nella primavera del 2023 ha definito gli obiettivi strategici di questo percorso. Una novità di rilievo è stata anche la stipula del patto di collaborazione tra l’associazione Colle della strada e il Comune di Perugia, una novità a livello locale nell’ambito dei rapporti tra istituzioni e associazionismo, che ha acceso l’interesse e una maggiore attenzione da parte di Palazzo dei Priori sulla realtà del borgo. Grazie all’impegno dei volontari dell’associazione collese, nell’ambito delle attività ammesse dalla legge sul terzo settore, è stato definito e prodotto un progetto di riqualificazione della pavimentazione della piazza del borgo, inserito in Art Bonus dal Comune di Perugia e donato all’Amministrazione comunale, mettendola in tal modo nelle condizioni di partecipare a due bandi per l’assegnazione di fondi, sia a livello regionale che nazionale. I progetti del Comune di Perugia che ne sono conseguiti, hanno portato all’ottenimento, da parte dell’Amministrazione, di finanziamenti sia per la riqualificazione della piazza che per la messa in sicurezza del Campanile, con lavori che dovrebbero essere realizzati entro quest’anno.
Per il futuro, l’associazione sta lavorando al progetto per il percorso francescano L’anello di Francesco– già finanziato dalla Fondazione Perugia – attraverso il quale ha aderito alla rete associativa Via di Francesco in Umbria. In itinere c’è anche il recentissimo bando Residenza d’Artista promosso nell’ambito delle iniziative della Festa grossa (che si tiene a Collestrada ogni cinque anni e si svolgerà il prossimo agosto dopo aver saltato l’edizione 2020 a causa del Covid), riservato alla partecipazione di giovani artisti (under 35) sul tema della cultura, del rispetto verso gli altri ed il creato. A stretto giro, invece, prevista per sabato 17 maggio la consueta attività di pulizia del borgo e del bosco di Collestrada da parte dei volontari dell’associazione in collaborazione con la scuola primaria locale, la Gesenu e Coop centro Italia.
Consiglio direttivo associazione Colle della Strada
Presidente Silvana Trubbianelli
Vice Presidente Paolo Procacci
Segretario Luisa Bendini
Tesoriere Rita Bussotti
Consiglieri Valentina Bendini – Gian Antonio Cicioni – Marcello Garofoli – Gabriele Mancini – Ettore Matteucci – Giuliano Pasqualoni – Enrico Peccini – Gianluca Ragni – Patrizia Ridolfi – Gino Scassellati – Stefano Tini