Perugia, ok al bilancio di Afas: utile di 562mila euro
PERUGIA – La giunta, su proposta dell’assessore Cristina Bertinelli, ha approvato il bilancio consuntivo 2017 di Afas. L’atto passa ora all’esame della competente commissione consiliare e poi del Consiglio comunale per la definitiva approvazione.
Nonostante le difficoltà congiunturali (crisi economica e modifiche normative intervenute nel settore) e gli importanti sconti applicati ai cittadini, Afas chiude il 2017 con un utile complessivo (gestione propria e per conto) di oltre 562mila euro, di cui 472mila dalla gestione propria delle farmacie del Comune di Perugia.
Dall’analisi dei numeri si conferma il proseguimento del miglioramento del risultato positivo della gestione propria con aumento rispetto al 2016 di circa 25mila euro (+5,7%). Tale valore è imputabile all’incremento del valore della produzione (+484mila euro rispetto al 2016) determinato a sua volta dall’aumento del fatturato (+557mila euro rispetto al 2016).
Anche la gestione finanziaria è migliorata rispetto all’anno precedente (+8.900 euro) con conseguenti effetti positivi aggiuntivi sul risultato ante imposte, risultato che nell’esercizio 2017 è stato pari ad euro 676mila circa con un incremento di 76mila euro rispetto al 2016. Il risultato netto d’esercizio ha però subito un incremento in valore assoluto minore a causa dell’effetto riduttivo determinato dall’incremento delle imposte passate da 152mila a 203mila euro.
Il risultato economico è frutto non solo dell’ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse ma anche di una nuova visione e gestione manageriale dell’azienda iniziata ormai dal 2013.
La gestione consolidata chiude il 2017 con un risultato ante imposte di 809mila euro, mentre relativamente alla gestione propria Afas ha registrato un risultato ante imposte di 676mila euro anche a fronte dell’erogazione di 860mila euro al Comune di Perugia per la cessione del ramo d’azienda.
Nel 2017 il fatturato di Afas si attesta sui 20milioni con incremento di oltre 484mila euro rispetto al 2016 (+2,70%). Nel contempo crescono gli sconti erogati ai cittadini che passano da 369mila a 497mila euro.
L’attività dell’azienda è stata improntata anche nel 2017alla storica vocazione istituzionale di Afas: le farmacie cioè si pongono a fianco del paziente cui è riservata un’assoluta centralità nel sistema salute.
Vanno in questa direzione i servizi aggiuntivi e gratuiti erogati, gli sconti effettuati, nonché la pressante attività di educazione sanitaria formativa, informativa e preventiva realizzata.
Nel 2017, sulla base del piano industriale varato nel giugno 2015, Afas ha continuato l’attività di rinnovamento delle sedi, onde rendere le farmacie sempre più accoglienti e, comunque, pronte ad effettuare nuovi servizi previsti dalla normativa.