Sanità, avviata l’Istruttoria sulle Norme per persone affette da disturbi del neurosviluppo
PERUGIA – La Terza commissione consiliare, presieduta da Attilio Solinas, ha avviato l’istruttoria della proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Solinas (misto-MDP), Squarta (Fratelli d’Italia), Rometti (Socialisti) e Ricci (misto-RP-IC) riguardante “Norme in favore delle persone affette da disturbi del neurosviluppo e dello spettro autistico”.
Lo stesso Solinas ha presentato la proposta di legge che “vuole fornire – ha detto – una prima risposta sul piano organizzativo e strutturale alle problematiche delle persone affette da tutti i disturbi del neurosviluppo, per i quali manca una normativa regionale, e dello spettro autistico, che invece una base legislativa ce l’ha. Con questo atto, che inviamo alla Giunta regionale affinché le disposizioni possano essere incluse nel Testo unico in materia di sanità, intendiamo mettere in campo un’organizzazione sanitaria e sociale che intenda fare fronte a queste patologie in rapida crescita e che richiedono sempre maggiore attenzione e qualità di intervento”.
SCHEDA L’atto intende disciplinare in modo unitario, uniforme e coordinato la materia, compiendo una scelta programmatica con cui si indicano specifici obiettivi, si definisce il ruolo delle famiglie e delle associazioni, che saranno protagoniste dell’assistenza, si indica la direzione alle scuole per la formazione degli insegnanti. Prevista un’organizzazione di servizi per tutte le persone in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo nonché per le persone, sia in età evolutiva che adulta, con disturbi dello spettro autistico. Vengono costituiti due organismi: la CONSULTA REGIONALE, che svolge attività propositiva e consultiva con la partecipazione di rappresentanti delle associazioni dei familiari, e il COMITATO TECNICO SCIENTIFICO REGIONALE, con il compito di supportare le attività finalizzate a percorsi per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento, la presa in carico delle persone affette da tali disturbi. Si costituisce inoltre la RETE REGIONALE INTEGRATA DEI SERVIZI per la diagnosi precoce, la valutazione multidisciplinare e la definizione dei piani terapeutici personalizzati di cui fanno parte tra gli altri il CENTRO REGIONALE PER I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO E DELLO SPETTRO AUTISTICO, i servizi per l’età evolutiva, i servizi di riabilitazione pubblici e privati accreditati, i servizi sociali dei Comuni, le famiglie, i pediatri e i medici di medicina generale, i servizi scolastici, i servizi per il lavoro e i rappresentanti del terzo settore e dell’associazionismo. Si prevedono infine un eventuale inserimento in strutture a ciclo semiresidenziale, concrete azioni per garantire l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, anche nella successiva fase adulta, nonché un eventuale sostegno economico alle famiglie nel caso in cui la presa in carico del paziente affetto da tali disturbi non sia risultata adeguata.
Per quanto riguarda la NORMA FINANZIARIA, per il 2019 è autorizzata la spesa di 200mila euro all’interno della missione ‘Tutela della salute-spese correnti’ del Bilancio regionale