Venerdì Santo, ecco tutti gli eventi a Foligno e dintorni
FOLIGNO – Sono tanti, fra tradizione e cultura, gli eventi dedicati al Venerdì Santo in programma a Foligno e dintorni. Una delle più suggestive processioni ha luogo a COLFIORITO, alle ore 21. L’origine è da ricercarsi nel Medio Evo. La processione è a carattere penitenziale e prevede la partecipazione di personaggi in costume come i Penitenti (vestiti di un sacco di colore viola scuro incappucciati e con pesanti catene ai piedi), i Crociari (che sostengono croci rivestite di carta illuminate all’interno con candele) e gli appartenenti alla Confraternita. Vengono intonati il Miserere e lo Stabat Mater.
A FIAMENGA una vera e propria rappresentazione teatrali in costume. La sua origine risale al 1867, quando l’allora parroco P. Benedetti introdusse la Processione della Penitenza nella notte del Venerdì Santo. Dal 1974 la processione cominciò ad essere integrata da una Sacra Rappresentazione con la partecipazione di alcuni giovani del paese. È stato inoltre creato un centro di documentazione del dramma sacro. Ogni anno, con scenografie e testi diversi, viene riproposto in un vero e proprio teatro in piazza il Dramma della Passione. L’evento è alle 21.
A BEVAGNA c’è la processione del Cristo Morto, alle ore 20. Notizie scritte riguardanti la processione si hanno soltanto a partire dagli anni ‘50, ma quasi sicuramente le origini sono anteriori al 1500. I personaggi della processione, tutti rigorosamente in costume, sono i tre Crociferi (rappresentanti il Cristo vestito di rosso e i due Ladroni vestiti di nero), la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia (40/50 persone che indossano un camice nero e una cintura viola), le tre Marie. I Crociferi hanno in testa una corona di spine, al collo una corda, ai piedi scalzi una catena.
Anche a CANTALUPO di BEVAGNA ha luogo una Rievocazione del dramma della Passione di Cristo, alle ore 21, con circa 40 figuranti.
A MONTEFALCO ci sono la Rievocazione della Passione e Sacra Rappresentazione, presso la chiesa di San Bartolomeo, alle ore 21. Drammatizzazione di alcune scene della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Al termine, recita della Lauda di Jacopone da Todi, “Pianto della Vergine”. Anche presso il Santuario della Madonna della Stella, alle ore 21, si svolge una solenne Via Crucis
A SPELLO Via Crucis d’Autore: la tradizionale processione del Venerdì Santo ha fatto pensare alla città storica come ad un unico grande luogo espositivo. Le quattordici stazioni che celebrano la Passione del Cristo, diventano motivo d’ispirazione per artisti nazionali ed internazionali che per l’occasione realizzano dipinti da collocare in alcuni siti della città antica, corrispondenti all’iconografia cattolica con la quale ogni anno vengono ricordate le tappe del Cristo condannato a morte verso il Monte Getzemani. Un itinerario religioso all’interno di chiese e di siti storici del Centro Storico che rievoca la sofferenza del Cristo, trasformando Spello in una grande galleria d’arte. Le soste davanti ai quadri ad ascoltare il messaggio evangelico vogliono rappresentare un momento unico di spiritualità, emozione e partecipazione. La direzione artistica della Via Crucis d’Autore è affidata al maestro Elvio Marchionni. Le opere restano visibili per tutta la Settimana Santa, il Venerdì Santo poi, dalla Chiesa di Sant’Andrea apostolo, alle ore 21, corteo processionale lungo le vie della Città.