Fratta Todina: torna la Fiera di San Michele dall’11 al 14 maggio tra tradizioni e novità

FRATTA TODINA – Torna, per la sedicesima edizione, la Fiera di San Michele Arcangelo, patrono di Fratta Todina, dall’ 11 al 14 maggio. Promossa ed organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, ha origini molto antiche: il bando risale infatti al 1600 e fu concessa alla comunità di Fratta per volere del Vescovo Angelo Cesi. Nel 2000 la Fiera, grazie al lavoro della Proloco, è stata riscoperta e riproposta e punta sulla mostra mercato dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici locali di cui vuol tutelare la peculiarità e favorire la commercializzazione.

La Mostra vera e propria si terrà nella giornata di domenica 14 maggio nei vicoli, nelle piazzette e nelle cantine del centro storico. Si potranno ammirare, fra gli oltre 60 espositori presenti, quadri lavorati a mezzopunto, merletti, ricami, dipinti, lavori in ferro battuto, in ceramica, dècoupage, terrecotte, sculture in legno e mostre di pittura; si potranno gustare e acquistare noci, nocciole, legumi, ortaggi e conserve, pane casereccio, miele, salumi, formaggi, vino e olio delle colline dei dintorni. La serata di giovedì 11 maggio è stata dedicata ai “Giochi dei Potti”. I bambini delle 4 contrade di Fratta Todina si sono sfidati nel centro storico in antichi giochi di abilità e nella ottava Edizione del Palietto delle Torri.

Venerdì 12 maggio alle ore 21,00, presso il campo sportivo di Fratta Todina, appuntamento con il tradizionale incontro di calcio Fratta Sud – Fratta Nord e, a seguire, salsicciata sotto le stelle. La serata clou sarà quella di sabato 13. Dalle 20,30 il centro storico sarà animato daI sapori dell’antico castello”, cena per le vie del borgo con musiche e scene medioevali, con la partecipazione del Gruppo Tamburini Città di Marsciano e del gruppo Danze Medioevale di Todi. Alle luce delle torcie, tavernieri in costume offriranno, nei vicoli e nelle piazzette del Castello, un menù dai sapori antichi e piatti tipici della cucina umbra. Saltimbanchi, danzatrici e un grande spettacolo di giocolieri con il fuoco, intratterranno gli ospiti del Castello. La serata si concluderà con una pioggia di fuoco dalla Torre del Castello. Novità anche per domenica 14, oltre alla mostra mercato, alle ore 16 si terrà uno spettacolo di saltibanchi e giocolieri. Alla Corte di Braccio si esibiranno infatti gli artisti distrada della Compagnia del Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra. Dalle 15,30 la nuova Compagnia degli Arcieri Storici di Fratta Todina, “Arcari Tiberi”, offrirà la possibilità di effettuare delle prove di tiro con l’arco a grandi e piccini.,

Alle 18, tradizionale corteo storico con oltre 200 figuranti in costume che avrà ancora come protagonista, anche quest’anno, Braccio Fortebraccio.BRACCIO FORTEBRACCIO, il Capitano di Ventura molto legato a Fratta Todina. Dopo il corteo storico, appuntamento con il 10° Palio delle Torri a cui parteciperanno, oltre alla squadra Fratta Todina, anche quelle in rappresentanza dei vicini comuni di Monte Castello di Vibio e di Marsciano. Ulteriori informazioni, il programma dettagliato ed i menù con le foto delle passate edizioni sono sul sitowww.prolocofrattatodina.it oppure li si può richiedere direttamente all’associazione all’indirizzofratta.proloco@libero.it o telefonando ai numeri 335/1851097 e 338/8336020.

Chiara Urbanelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.