Giove, gruppi da Messico, Serbia, Russia, Perù e Madagascar per quinta edizione Festival del Folklore
GIOVE – Tre giorni dedicati al folklore con gruppi provenienti da diverse parti del mondo Sfilate, spettacoli, esibizioni serali e una taverna con piatti tipici sono le attrattive del Festival del Folklore, giunto alla sua nona edizione e in programma nel prossimo fine settimana (da venerdì a domenica). Prevista come sempre, riferisce una nota dell’amministrazione comunale, una folta affluenza di pubblico agli impianti sportivi di Giove dove si svolge la maggior parte degli eventi. Quest’anno, oltre a quello ospitante “Città di Giove”, saranno presenti i gruppi provenienti da Serbia, Russia, Messico, Perù, Madagascar, oltre a quelli locali come Narni, Soriano, Faleria, Castel Raimondo. I gruppi presenti al festival sfileranno lungo le vie del paese più volte formando un variopinto corteo composto da costumi e bandiere e si esibiranno agli impianti sportivi con giochi di bandiera e performance varie. Sabato toccherà al noto gruppo G.A.M.S. di Servigliano esibirsi con “Il Segreto del re”, domenica invece sarà la volta dei Lux Arcana da Italia’s got Talent che presenteranno spettacolari e giochi con il fuoco in costume medioevale. Venerdì piano bar e sabato, da mezzanotte in poi dopo lo spettacolo, la notte verrà dedicata ai giovani con la musica da disco con dj. Sempre venerdì alle 22.00 gli sbandieratori e i musici di Giove e Narni, con gli Spadaccini di Soriano, parteciperanno al quinto Memorial “Francesco Ceccariglia”. Ogni sera sarà inoltre funzionante una taverna dove degustare le ricette tipiche del territorio accompagnate da vini locali. Alla taverna, si affiancherà anche un wine bar con stuzzicherie. “È un altro appuntamento da non perdere – commenta la vice sindaco con delega alla cultura Elisabetta Pevarello – che ravviva l’estate giovese, ricca di eventi grazie all’impegno e al grande lavoro dei volontari aderenti alle associazioni del territorio, in questo caso del corteo storico, cui ben volentieri contribuiamo come istituzione, stante la qualità delle proposte tutte ad ingresso gratuito”.