“MielAmore a Panicale”, Umbria in prima linea nella difesa dell’apicoltura

Le api stanno scomparendo per colpa di pesticidi e distruzione degli habitat naturali. Senza le api rischiamo di perdere numerosi alimenti e veder diminuire la biodiversità. Un mondo senza api è senza futuro. Al ruolo di questi preziosi insetti, fondamentali per la sopravvivenza della biodiversità, Panicale dedica una intensa due giorni i prossimi 21 e 22 maggio. “ MielAmore a Panicale… Un cuore che batte per natura e solidarietà” è il titolo della manifestazione che estende i suoi interessi anche alle produzioni ecosostenibili e alle eccellenze del Trasimeno. L’evento è organizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus Effetto Natura e dal Comune di Panicale, in accordo con l’Associazione norvegese Bybi, con la collaborazione delle associazioni di apicoltori ANAI e APAU, l’Ufficio territoriale per la Biodiversità di Assisi del Corpo forestale dello Stato, LIPU oltre a cooperative ed Enti impegnati a tutelare le eccellenze del territorio. “MielAmore sarà presentato in conferenza stampa, domani sabato 14 maggio alle ore 11 presso Umbrò a Perugia. Vi prenderanno parte il sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, Flavia Caruso, naturalista e vice presidente della Cooperativa Effetto Natura Onlus; il vicequestore aggiunto forestale Luciano Servili, il capo dell’Ufficio territoriale della Biodiversità di Assisi del Corpo forestale dello Stato; Fulvio Mamone Capria, presidente nazionale della LIPU; Lucia Patalacci presidente dell’ANAI Umbria. Per l’occasione i produttori partecipanti offriranno delle degustazioni guidate di miele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.