Assisi, inaugurati nuovi spazi all’istituto Serafico
ASSISI – Inaugurati i nuovi spazi dell’istituto Serafico di Assisi, struttura impegnata nell’assistenza, recupero e reinserimento di di ragazzi con disabilità plurime. Alla cerimonia ha partecipato anche la presidente della Regione Catiuscia Marini.
Gli spazi inaugurati sono quello chiamato “profumo di casa”, dedicato ai genitori, gli ambienti delle piscine e il day hospital piccoli. Resi più adatti ai bambini e ai ragazzi con una particolare attenzione al funzionale e al bello.
La presidente del Serafico Francesca Di Maolo ha sottolineato che l’istituto “dal 1871 non si è mai fermato nella ricerca delle soluzioni migliori in tema di accoglienza, riabilitazione e cure”. “Tutte le innovazioni apportate fino ad oggi – ha aggiunto – hanno avuto sempre un solo scopo per noi: mettere al centro di ogni nostra azione la persona, la presa incarico integrale del bambino e del ragazzo con disabilità”.
La presidente ha quindi sottolineato il ruolo delle istituzioni e della Regione “che ha creduto nel nostro lavoro e ha consentito alla nostra struttura sanitaria non profit di integrarsi pienamente all’interno della sanità pubblica”.
“Oggi, spero più che mai – ha proseguito – che l’istituto possa essere inserito nella rete dei servizi regionali quale struttura di riabilitazione per la disabilità complessa in età evolutiva”.
“L’importanza di questo centro – ha sottolineato la Marini – nasce dalla sua storia e soprattutto dalla capacità di dare oggi risposte di altissima qualità”. Dopo avere ricordato che l’ente è convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, la presidente umbra ha sottolineato che “la Regione e l’ospedale Bambin Gesù stanno lavorando insieme al Serafico affinché nasca un polo d’eccellenza della Sanità Regionale sull’età evolutiva ad Assisi”.
“Una parte dell’ospedale di Assisi – ha aggiunto – sarà riqualificata per seguire l’aspetto delle degenze ospedaliere e il Serafico curerà l’aspetto relativo alla riabilitazione per l’età evolutiva. Presto autorizzeremo l’istituto a l’esercizio di due nuovi servizi, dedicati al socioriabilitativo e alla cura della dislessia. La Regione – ha concluso la presidente – intende rinnovare questa collaborazione positiva e sostenibile tra pubblico e non profit indirizzando il suo sostegno anche finanziario al Serafico nell’ambito della ricerca clinica”.
La presentazione dei nuovi spazi si è conclusa con la benedizione del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino.