Esenzione delle tasse per gli studenti terremotati
PERUGIA – Gli studenti iscritti all’Università di Perugia e residenti nei Comuni che fanno parte delle zone che hanno subito scosse sismiche tra il 2016 e il 2017, e collocati nelle fasce Isee che presentano condizioni di fragilità economica, ossia fino a 30mila euro, verranno esentati dal pagamento delle tasse universitarie. Così è stato deciso dagli organi accademici nelle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di amministrazione, su iniziativa proposta dal Consiglio degli studenti. Dopo lo sforzo profuso lo scorso anno, con agevolazioni che hanno comportato una riduzione delle tasse di oltre trecentomila euro, e inseguito a una attenta analisi del bilancio per l’anno accademico 2017/2018, hanno deliberato l’accoglimento parziale dell’ istanza avanzata dal Consiglio degli Studenti, prorogando anche per il corrente anno accademico l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie dal momento che le ricadute negative sul reddito e sul patrimonio delle famiglie colpite dal terremoto, si considerano ormai compresi nell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. E la stessa misura verrà applicata anche agli studenti residenti nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto. In questo caso, sarà necessario presentare l’attestazione della inagibilità dell’abitazione di residenza, a riprova dell’ effettivo danno subito.