Foligno, agenda urbana: 6,5 milioni di euro per una città più moderna e sostenibile
FOLIGNO – Dall’Europa arriveranno a Foligno 6,5 milioni di euro per realizzare una città più moderna e sostenibile, attraverso interventi realizzati tramite il progetto Agenda Urbana, che toccherà in particolare ambiti come tecnologia, mobilità, ambiente e cultura, inclusione sociale.
La giunta comunale, nelle scorse ore, ha varato il documento che verrà inviato alla Regione dell’Umbria per la definitiva approvazione. “Sono previsti interventi, attraverso fondi europei, per 6,5 milioni di euro con un cofinanziamento comunale del 15 per cento – ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi – è un atto di programmazione per trasformare la città”.
Il programma si articola in quattro aree tematiche: accesso alle nuove tecnologie – agenda digitale; mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni di carbonio; tutela dell’ambiente e valorizzazione degli attrattori culturali; inclusione e innovazione sociale.
La prima area tematica prevede un finanziamento di circa 960mila euro per fornire, tra l’altro, servizi online ai cittadini. Il secondo comparto si articola in interventi per un importo di 3milioni e 800mila euro, tra cui l’adeguamento della rete di illuminazione, con lampade a basso consumo energetico, l’efficientamento delle piste ciclabili, il piano della mobilità sostenibile. Il terzo intervento punta ad un finanziamento di circa 900mila euro (con l’illuminazione artistica del centro storico, in particolare di alcuni palazzi), la realizzazione di pannelli informativi oltre alla possibilità di dare vita ad un museo interattivo della Quintana) mentre la quarta tematica interessa il tema dell’inclusione e dell’innovazione sociale con una finanziamento di circa 877mila euro per favorire il miglioramento ambientale e paesaggistico di aree abbandonate della città e combattere la povertà. L’assessore Patriarchi ha messo in evidenza che il lavoro di partecipazione svolto per Agenda Urabana ha reso possibile, tra l’altro, la collaborazione con il dipartimento di ingegneria dell’università di Perugia che porterà già ad ottobre alla organizzazione di un master sulle smart city.
Il consultore del sindaco per i fondi europei, Mario Margasini, ha detto che “Agenda Urbana costituisce una programmazione strategica verso i prossimi 5 anni. Inoltre è la prima volta che i Comuni hanno una responsabilità diretta in tema di progettazione europea”. I passaggi per la realizzazione degli interventi prevedono l’approvazione del documento da parte della Regione dell’Umbria e poi la pubblicazione dei bandi e l’invio delle risorse . I primi interventi saranno effettivi nel 2018 anche se la rendicontazione finale avverrà entro il 2020. Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha sottolineato che “è in atto un processo di modernizzazione che va avanti. La nuova strada statale 77 ha costituito una svolta epocale che può catalizzare nuove energie ed esperienze tra i vari territori. L’Agenda Urbana va in questa direzione”.