Foligno, guardia medica, Barberini e Usl stoppano le polemiche: “Nuova sede provvisoria, andrà nel vecchio ospedale”
FOLIGNO – Stop alle polemiche sullo spostamento della guardia medica di Foligno dall’ospedale in via del Campanile, in pieno centro storico: si tratta di una collocazione provvisoria, la sede definitiva sarà presto all’interno del vecchio San Giovanni Battista. L’assessore regionale alla Sanità l’aveva annunciato una decina di giorni fa, attraverso i social network, rispondendo alle osservazioni di diversi cittadini che criticavano la scelta di trasferire un servizio importante da un luogo comodo e facilmente accessibile come il nuovo ospedale a una viuzza in centro storico: “Si tratta di uno spostamento provvisorio – aveva assicurato su Facebook – in attesa della riorganizzazione dei servizi. Verrà trovata presto una soluzione più adeguata a rispondere alle necessità dei cittadini”.
Ora c’è anche la conferma della Usl Umbria 2, che attraverso una nota ha fatto sapere che “la collocazione dell’attuale sede del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) nei locali di via del Campanile è assolutamente provvisoria, la sede definitiva sarà adiacente ai servizi distrettuali all’interno del vecchio ospedale. Tale soluzione è stata comunicata ai medici di guardia medica ed è stata concordata sia con l’amministrazione comunale che con l’assessorato regionale”.
Fine delle polemiche innescate anche dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, Riccardo Meloni, che sulla vicenda ha presentato una mozione, evidenziando difficoltà di accesso e mancanza di parcheggio e chiedendo chiarimenti al sindaco e alla giunta comunale.
La Usl Umbria 2 ha sottolineato anche che “lo spostamento del servizio si è reso necessario per recuperare spazi presso il presidio ospedaliero di Foligno per la creazione di ulteriori stanze di degenza a disposizione del Servizio di Medicina d’Urgenza. La scelta dell’attuale collocazione del servizio di continuità assistenziale è derivata dall’opportunità di utilizzare spazi, già in disponibilità dell’Usl Umbria 2, evitando, in questa fase, l’attivazione di ulteriori contratti di locazione”.
“Per quanto riguarda la disponibilità del parcheggio – ha detto ancora la Usl – si fa presente che sono disponibili alcuni spazi dedicati adiacenti all’ingresso del servizio. Pertanto le difficoltà di parcheggio evidenziate sono relative, visto che il servizio è attivo prevalentemente di notte e nei giorni festivi e dunque negli orari in cui è maggiore la disponibilità di parcheggi”.