Gualtiero Bassetti è il nuovo presidente della Cei: “Onorato della fiducia che mi è stata concessa”

PERUGIA – Il Cardinale Gualtiero Bassetti è il nuovo presidente della Cei. La notizia è stata comunicata dal cardinale Angelo Bagnasco al termine della Messa nella basilica vaticana. “E adesso – le parole di Bagnasco – ho l’onore e il piacere di comunicare che il Santo Padre ha nominato il cardinale Bassetti presidente della Conferenza episcopale italiana”.

“Intendo lavorare insieme con tutti i Vescovi, grato per la fiducia che mi hanno assicurato. Il Papa ci ha raccomandato di condividere tempo, ascolto, creatività e consolazione”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, nuovo presidente della Cei, in una dichiarazione. Nell’apprendere la notizia della nomina, “il mio primo pensiero riconoscente va al Santo Padre per il coraggio che ha mostrato nell’affidarmi questa responsabilità al crepuscolo della mia vita. E’ davvero un segno che crede alla capacità dei vecchi di sognare…”. “La cosa che mi ha dato grande gioia, in questo momento in cui è avvenuto qualcosa che è superiore alle mie forze, è stata una telefonata affettuosa dei ragazzi di Mondo X di Padre Eligio, che mi hanno detto: “Continua ad essere un papà per noi”, ha raccontato il card. Bassetti.

“Sono Vescovo da 23 anni, con alcuni di voi già ci conosciamo. Non ho programmi preconfezionati da offrire, perché nella mia vita sono sempre stato abbastanza improvvisatore.
Intendo lavorare insieme con tutti i Vescovi, grato per la fiducia che mi hanno assicurato. Il Papa ci ha raccomandato di condividere tempo, ascolto, creatività e consolazione. + quello che cercheremo di fare insieme. “Vivete la collegialità”, ci ha detto, “camminate insieme”: è questa la cifra che ci permette di interpretare la realtà con gli occhi e il cuore di Dio.
Mi incoraggiano le parole del Cardinale Bagnasco, a cui mi sento legato da sincera amicizia, quando ha augurato al nuovo Presidente di “essere se stesso”. E questo è quello che io desidero nel profondo del mio cuore”, ha aggiunto. “Vi ringrazio della vostra attenzione e del servizio che fate: con chi può, ci diamo appuntamento per domani, alle 13.30, con la conferenza stampa conclusiva della nostra Assemblea, dove sarò disponibile a rispondere alle vostre domande”, ha concluso Bassetti.

Pioggia di reazioni e congratulazioni per Bassetti.  La Conferenza episcopale umbra “si rallegra per la stima manifestata dai Vescovi italiani nei confronti del proprio presidente, cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve. Ringrazia Papa Francesco per averlo scelto quale presidente della Conferenza episcopale italiana, confermando la stima e l’apprezzamento manifestato dall’episcopato della Nazione”.

In una nota, i vescovi umbri sottolineano “la ricca umanità del cardinale Bassetti, la sua profonda spiritualità, la sua lunga e feconda esperienza pastorale, la sua attenta vicinanza ai sacerdoti e ai seminari, la sua costante premura per i poveri e le persone in difficoltà”. Tutto ciò induce i vescovi umbri “a pensare che il suo servizio alle Chiese che sono in Italia, nell’interpretazione fedele dell’insegnamento del Pontefice, le sosterrà nell’impegno di annunciare e diffondere la gioia del Vangelo e la letizia dell’amore”. I vescovi umbri “accompagnano con la preghiera e la vicinanza fraterna il nuovo importante e delicato ministero al quale oggi il loro presidente viene chiamato”.

L’Azione cattolica italiana saluta “con gioia la nomina del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, a Presidente della Conferenza episcopale italiana. Ringraziando papa Francesco per la paterna sollecitudine verso la Chiesa italiana, e il cardinale Bassetti per la disponibilità a un servizio così importante, gli formuliamo i più fervidi auguri di buon lavoro e gli assicuriamo la nostra collaborazione, il nostro affetto, la nostra preghiera”.
L’Ac conferma al nuovo Presidente della Cei e a “tutti i vescovi delle nostre diocesi il desiderio di partecipare con passione e corresponsabilità alla missione della Chiesa italiana in un tempo che, seppure segnato da paure e diseguaglianze, è ricco di bene e di opportunità, di mani e cuori operosi, di sincere disponibilità alla costruzione del bene comune. Nel cuore delle celebrazioni per i primi 150 anni di vita dell’ associazione, con i vescovi italiani sogniamo una Chiesa in uscita, perennemente missionaria, sbilanciata in avanti per chinarsi sui più deboli, capace di fornire un contributo culturale critico e costruttivo sui grandi temi etici, economici, sociali e politici”. “Desideriamo rivolgere un grato saluto al cardinale Angelo Bagnasco per il servizio reso alla Chiesa italiana: dal lui abbiamo sempre ricevuto attenzione e ascolto, avvertendo una speciale paternità e una forte consapevolezza del ruolo dei laici credenti nella Chiesa e nella società”, conclude la nota.

“Gioia e gratitudine” esprimoni i frati del Sacro Convento di Assisi per l’elezione del cardinale Gualtiero Bassetti a presidente della Conferenza episcopale italiana. “Accompagniamo con affetto e preghiera – dicono i religiosi in una nota – sulla tomba di San Francesco, l’importante e delicato ministero che gli è stato affidato. Siamo certi che con il suo cuore ‘francescano’ e la sua sensibilità spirituale, saprà guidare la Chiesa italiana alla luce dei valori di pace, solidarietà e custodia del creato, cari a Papa Francesco. Viviamo questa gioia nella felice coincidenza della dedicazione delle Basilica di San Francesco in Assisi”.

“La nomina del Cardinale Gualtiero Bassetti, vescovo di Perugia, alla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana è motivo di gioia e di grande orgoglio per tutti noi e per tutta la comunità umbra. A lui vanno le mie personali felicitazioni, e quelli di tutta la Giunta regionale, e gli auguri più sinceri di buon lavoro alla guida della Cei, una così importante e prestigiosa istituzione”: a sottolinearlo è la presidente della Regione, Catiuscia Marini.

“Il Cardinale Bassetti, che ha avuto modo di conoscere e frequentare in questi suoi anni di direzione della Diocesi di Perugia-Città della Pieve – ha sottolineato ancora la presidente – l’ho sempre identificato come un vero ‘pastore’ tra la gente e ‘sacerdote del popolo’, molto attento innanzitutto agli ultimi, alla dimensione del sociale, sensibile ai temi dell’inclusione sociale, dei migranti, del lavoro. Ammiro molto la sua spiccata sensibilità al dialogo, al confronto con le istituzioni pubbliche ed al suo rispetto dell’autonomia dell’azione di governo. In particolare modo con il Cardinale Bassetti, anche nella veste di presidente della Conferenza Episcopale Umbra, ho avuto la possibilità di condividere valori e ideali delle azioni messe in atto dalla Cei per la lotta alle povertà, per aiutare i più bisognosi e per l’accoglienza dei tanti profughi ed immigrati giunti nel nostro Paese per fuggire da miseria, povertà e guerre. Sono assolutamente certa che egli saprà guidare con competenza, generosità ed autorevolezza la Conferenza Episcopale Italiana, interpretando questo suo nuovo e prestigioso ruolo con questo stesso spirito. Gli rinnovo, dunque, certa di interpretare i sentimenti dell’intera comunità umbra, le congratulazioni per questa prestigiosa nomina e – ha concluso Marini – per questa impegnativa missione cui il Papa, ed i Vescovi italiani, lo hanno chiamato”.

Il card. Giuseppe Betori a nome di tutta la Chiesa fiorentina si è rallegrato per la nomina del card. Gualtiero Bassetti a presidente della Cei che “dà onore al clero fiorentino”, che già ebbe il card. Silvano Piovanelli per lunghi anni vicepresidente della Cei. “Siamo lieti che un altro nostro sacerdote abbia ricevuto la stima da parte dei vescovi italiani e del Santo Padre”, afferma Betori. “Al card. Bassetti i migliori auguri e tutto il sostegno per questo nuovo incarico.
La Chiesa di Firenze, che tanto gli deve per il servizio svolto in importanti ruoli, lo accompagna nel nuovo incarico di così grande responsabilità, con l’affetto e la preghiera”.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.