La folignate Catia Bastioli nominata Cavaliere del lavoro dal presidente Mattarella

La folignate Catia Bastioli, scienziata e ricercatrice di fama internazionale nel settore delle bioplastiche, amministratore delegato di Novamont e presidente di Terna, è tra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.
Una notizia che ha riempito d’orgoglio Foligno, sua città natale che l’ha resa anche cittadina onoraria, e l’Umbria intera. “È con particolare piacere – ha detto la presidente della Regione, Catiuscia Marini – che ho accolto la nomina di Catia Bastioli fra i Cavalieri del Lavoro insigniti oggi del titolo con un decreto firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: un importante riconoscimento del valore di questa figlia della nostra Umbria che si distingue nel campo scientifico e professionale, legata alla sua terra di origine dove si svolge anche una parte del suo impegno professionale”.
“Catia Bastioli – ha sottolineato la presidente – rappresenta al meglio le capacità e le competenze delle donne del nostro Paese: è una brillante scienziata e una altrettanto capace manager, con una visione forte del futuro. Alla guida di Novamont, ha dimostrato insieme la capacità di innovazione unita a quella manageriale, con un contributo in maniera determinante alla riqualificazione della chimica tradizionale e alla valorizzazione della chimica verde, con progetti innovativi anche in Umbria. A Catia Bastioli – ha concluso la presidente Marini – rinnovo i complimenti e felicitazioni a nome mio e di tutta la Giunta regionale per questo titolo che riconosce tutto il suo impegno e il suo valore”.

Chi è Catia Bastioli
Catia Bastioli, nata a Foligno nel 1957, si è laureata, nel 1981, in “Chimica pura” all’Università degli Studi di Perugia e ha poi frequentato la scuola di Direzione Aziendale “Alti potenziali Montedison” all’Università Bocconi di Milano. Si è occupata di scienza dei materiali, di sostenibilità ambientale e di materie prime rinnovabili e ha contribuito a fondare il centro di ricerche Fertec sulle materie prime rinnovabili, diventato poi Novamont, occupandosi più in profondità dei temi della sostenibilità ambientale. Ha trasformato Novamont, prima come direttore tecnico, poi come direttore generale e infine come amministratore delegato, da centro di ricerche a industria di riferimento nel settore delle bioplastiche e dei prodotti da fonte rinnovabile.
Attuale amministratore delegato di Novamont e presidente di Terna, Catia Bastioli ha depositato 90 brevetti base e 900 brevetti internazionali, tra questi il Mater-Bi, materiale di origine vegetale usato nbastioli-cittadina-onoraria-folignoel confezionamento di sacchetti biodegradabili per la raccolta rifiuti.
Autrice di rilevanti contributi scientifici sia sotto forma di pubblicazioni che di brevetti internazionali, ha contribuito a creare una cultura industriale particolarmente sensibile ai problemi di impatto ambientale e di eco-sostenibilità dei processi produttivi, curando inoltre la formazione di un nucleo di ricercatori dotati
di una ricca preparazione multidisciplinare nel settore delle bioplastiche.
Per questi motivi, nel 2008, è stata insignita della Laurea Honoris Causa in “Chimica Industriale” dall’Università di Genova, mentre nel 2013, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le ha conferito
l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Nei prossimi giorni, Catia Bastioli diventerà anche cittadina onoraria di Foligno, città dove è nata e con cui è particolarmente legata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.