Musei in Umbria, la Galleria Nazionale sbanca: è luogo d’arte più visitato

PERUGIA – La Galleria Nazionale di Perugia è il museo più visitato in Umbria. Hanno varcato la soglia del centralissimo palazzo in 63.125. Nei luoghi umbri, al secondo posto del podio c’è il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto con 38.215 visitatori, il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano sempre di Spoleto, con 25.493 visite. Poi il Palazzo Ducale di Gubbio, con 21.616 visite, 19.967 al Museo Archeologico Nazionale di Perugia, 19.312 all’Area Archeologica di Carsulae di Terni, 18.376 al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, 10.523 alla Necropoli Etrusca “Crocifisso del Tufo” sempre ad Orvieto, 10.181 all’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (Perugia), 9.542 al Teatro Romano e Antiquarium di Gubbio, 7.762 al Tempietto sul Clitunno (Campello sul Clitunno), 4.350 al Castello Bufalini di San Giustino e 1.588 alla Villa del Colle del Cardinale di Perugia. Complessivamente sono 250.526 i visitatori che hanno scelto i musei del Cuore Verde d’Italia.

Complessivamente, comunque, quello che si chiude è un anno importante per i musei umbri e per quelli di tutta Italia. “I dati del 2016 – spiega il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini – decretano un nuovo record per i musei italiani. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro. Queste risorse preziose torneranno interamente ai musei secondo un sistema che premia le migliori gestioni e al contempo garantisce le piccole realtà. Si tratta del terzo anno consecutivo di crescita per i musei statali – prosegue il Ministro – che da 38 milioni di biglietti nel 2013 sono passati a 44,5 milioni nel 2016: 6 milioni di visitatori in più in un triennio che rappresentano un incremento del 15% nel periodo considerato e hanno portato a un aumento degli incassi pari a 45 milioni. Una crescita nella quale il Sud gioca un ruolo importante, con la Campania anche nel 2016 stabilmente al secondo posto nella classifica delle regioni con maggior numero di visitatori grazie agli oltre 8 milioni di ingressi registrati, un aumento del 14,2% sul 2015. La parte del leone – nota ancora il Ministro – la gioca senza dubbio il nostro patrimonio archeologico, se si considera che solo fra Colosseo, Foro Romano, Palatino. Museo Archeologico di Napoli, parco archeologico di Paestum e Scavi di Pompei nell’anno appena trascorso sono stati emessi circa 11 milioni di biglietti. Ma anche i musei hanno un ruolo importante, dal momento che circa la metà degli ingressi è concentrata nei musei autonomi”.

Sempre maggiore il ruolo delle “Domeniche al Museo” ma anche sei social network e della progressiva espansione della presenza digitale dei musei statali sulla rete, grazie all’apertura di profili ufficiali degli istituti autonomi nei diversi social network e all’intensificazione delle campagne di comunicazione on line del ministero.  Dopo un anno di monitoraggio della reputazione on line dei musei italiani, i dati forniti da Travel Appeal indicano che la soddisfazione generale dei visitatori che nel 2016 hanno frequentato i Musei e luoghi della cultura statali si attesta al 31 Dicembre 2016, sull’86,6% di percezione positiva, in crescita di circa 4 punti percentuali rispetto al periodo Gennaio – Dicembre 2015. Gli stessi contenuti – recensioni e post sui social – che i visitatori pubblicano online sono cresciuti del 45,5% tra il 2015 e il 2016. Cresce anche la presenza digitale dei musei italiani che vede pressoché triplicata l’attività social: i contenuti pubblicati nei social network direttamente dai responsabili dei Musei sono cresciuti del 156,5% nel 2016. Facebook è il canale con più alti livelli di engagement anche se è chiara in termini quantitativi la spinta di Instagram e Twitter. Nel complesso, nel 2016, si registrano miglioramenti nel posizionamento digitale dei Musei grazie al restyling di alcuni siti web e a un uso dei social network più consapevole e attivo con l’adesione e l’apertura di nuovi canali. Nel 2016, infine, sono entrati pienamente a regime i musei autonomi istituiti dalla riforma del MiBACT, che, rilanciati nella loro gestione dalle nuove direzioni, hanno totalizzato, con oltre 24 milioni di visitatori, ben più della metà del totale degli ingressi nei luoghi della cultura statali, come si può constatare dalla tabella in allegato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.