Ospedale Narni-Amelia, vertice a Roma: il Ministero della Salute conferma l’impegno

Il ministero della Salute ha riconfermato il proprio impegno per la realizzazione del nuovo ospedale di Narni-Amelia. L’opera si farà e lo Stato la finanzierà con oltre 19 milioni di euro provenienti dall’ex art. 20 della legge 67/88, che sostiene interventi di programmazione sanitaria, mentre la dei 55 milioni di euro previsti sarà coperta con risorse della Usl Umbria 2, anche ricorrendo a mutui.

E’ stato positivo il vertice, che si è svolto il 28 ottobre a Roma, tra l’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, e tecnici del ministero della Salute.  “Abbiamo al riaffermato la volontà di realizzare il nosocomio come struttura innovativa dedicata a riabilitazione e piccola chirurgia, a supporto del presidio ospedaliero di Terni e del territorio”, ha fatto sapere Barberini attraverso i social network.

“Abbiamo rappresentato la necessità di modificare la copertura finanziaria – ha detto l’assessore – alla luce delle recenti modifiche normative. I tecnici del Ministero hanno condiviso il progetto e ribadito la disponibilità. Ora andremo avanti con determinazione: nei prossimi giorni verrà definita la road map per stabilire tappe e tempi. Tutto questo mentre proseguono le attività per rafforzare i servizi dei due ospedali, in attesa della realizzazione del nuovo polo ospedaliero.”

Insomma, il percorso è tracciato, ora si tratta di programmare e realizzare.

L’idea è quella di fare un ospedale a metà tra struttura orientata alla riabilitazione e presidio ospedaliero di territorio, basato su in interventi chirurgici di media entità, realizzabili esclusivamente in ‘day’ e ‘week surgery’, in sinergia con l’Azienda ospedaliera di Terni, più dedicata all’alta specializzazione. Sono previsti circa 60 posti letto dedicati alla riabilitazione, 30 per la chirurgia in ‘day’ e ‘week surgery’ articolata in Ortopedia, Ginecologia e Chirurgia generale, 20 per la medicina, 14 per la dialisi, 9 posti tecnici e 4 per l’osservazione breve. È inoltre prevista un’ala specifica, anche con accesso autonomo, con 20 posti per la ‘Rsa’, nell’ottica di un potenziamento dell’offerta di servizi post acuzie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.