Perugia, Fiera dei morti formato extra large
PERUGIA – Un giorno in più, tre location e la possibilità di visitarle tutte con i mezzi pubblici con un biglietto di 3,5 euro per l’intera giornata. Ecco gli ingredienti della Fiera dei Morti 2016, che si terrà dall’1 al 6 novembre. La presentazione si è tenuta alla presenza dell’Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità Cristiana Casaioli, del Presidente del Consorzio Perugia In Centro Sergio Mercuri, del Direttore di Esercizio di Bus Italia Nord Direzione Regionale Umbria Alessio Cinfrignini e di Valentina Trepiedi Responsabile Relazioni Esterne per Minimetrò Spa.
Una conferenza itinerante, partita dal Terminal Minimetrò del Pincetto per giungere in autobus alla stazione di Fontivegge, facendo tappa intermedia a Pian di Massiano, che ha voluto sottolineare in maniera evidente la novità più importante dell’edizione 2016 della Fiera: la possibilità di visitare tutte e tre le sedi della kermesse -il centro storico, Piazzale Umbria Jazz e Piazza del Bacio- utilizzando solo i mezzi pubblici, grazie ad un biglietto unico a tariffa scontata di 3,50 euro valido per l’intera giornata (24 ore dalla prima convalida) su autobus e Minimetrò, utilizzabile anche più volte al giorno.
“Dopo la sperimentazione dell’anno scorso -ha detto l’Assessore Casaioli- proponiamo ancora una volta e in maniera ancora più convinta questa opportunità di utilizzo del trasporto pubblico locale, visto che rappresenta un opportunità di risparmio, sia in termini di tempo che di soldi per i visitatori, non solo perugini, ma ancor di più per chi arriva da fuori e non conosce la città. Per tutti coloro che si vogliono muovere in piena libertà e agevolmente -ha proseguito l’assessore- ricordo anche che è disponibile la App Moovit, scaricabile gratuitamente sullo smartphone, che permette di avere in tempo reale tutte le informazioni sul trasporto locale: orari, linee, mezzi più vicini e/o più idonei, eventuali ritardi, dove acquistare i biglietti e molte altre informazioni in grado di facilitare gli spostamenti in città.” “Per la prima volta, inoltre, -ha concluso l’assessore- è stata ideata una campagna di comunicazione significativa, con la creazione di un sito internet –fieradeimorti.comune.perugia.it- la realizzazione di una campagna social, che coinvolge anche gli Igers di Perugia con il concorso #selfieinfiera e la promozione dell’evento fuori regione, per fare della Fiera dei Morti un’ulteriore occasione di turismo in città.”
LE LOCATION – Confermata anche per l’edizione 2016 la scelta di ampliare la Fiera dei Morti in tre sedi, ognuna con una specifica caratterizzazione commerciale. A Pian di Massiano troveranno spazio oltre 500 postazioni (481 operatori commerciali, 20 artigiani e 17 produttori agricoli) e le merceologie più disparate, dai prodotti per la persona (abbigliamento e biancheria intima, calzature, pelletteria, bigiotteria, profumeria, abbigliamento sportivo, caccia e pesca) a quelli per la casa (biancheria per la casa, tappeti, mercerie, casalinghi, libri, quadri e stampe); erboristeria, ferramenta, accessori auto, giocattoli; prodotti alimentari in genere (dolciumi, salumi, formaggi, frutta secca) e punti di ristoro lungo tutti gli itinerari (porchetta, torta al testo, panini, crepes, caldarroste).
Tra i prodotti artigiani si potrà avere un’ampia scelta di ceramiche, mobili in legno, oggettistica, articoli orientali, ferro battuto e vetro, mentre i produttori agricoli proporranno prevalentemente piante da orto e da giardino, frutta, verdura, miele. In Piazzale Umbria Jazz si troverà anche il Centro Servizi comunale dove saranno gestite le attività amministrative, e verrà fornita assistenza agli operatori commerciali e informazioni ai cittadini su tutto ciò che riguarda la fiera.
Immancabile anche quest’anno lo stand dell’Associazione G.B. Vermiglioli, che realizza per l’occasione l’annullo postale sulle cartoline commemorative della Fiera dei Morti, come quello del Perugia Calcio che continua la propria attività sociale nell’ambito degli eventi tradizionali della Città e di associazioni no profit per la loro raccolta fondi (da Emergency alla Croce Rossa Italiana, dall’Unitalsi all’Associazione Cordillera Blanca Onlus e all’Associazione L’Avvenire dei Bambini Onlus; dalla Comunità Passionista di Montescosso all’Associazione Famiglie del Perù, fino all’Associazione Banda a quattro zampe e Fontenuovo Fondazione Onlus).
In Centro storico la Fiera dei Morti sarà caratterizzata come da tradizione, dalle eccellenze degli espositori di artigianato artistico di qualità, abbigliamento, oreficeria, presepi, ceramica, giochi in legno, decorazioni per il natale, le tipicità regionali del gusto, con le specialità enogastronomiche italiane e i prodotti delle città gemelle di Perugia. Complessivamente una ottantina di operatori distribuiti tra Piazza Italia, Corso Vannucci, Corso Matteotti e Piazza IV Novembre.
Immancabile l’appuntamento con le città gemelle di Perugia che andranno a riempire Piazza Italia con prodotti e tipicità provenienti da 4 paesi diversi: la Germania, la Slovacchia, la Francia e gli Stati Uniti.
Le gemelle europee Aix en Provence, Bratislava, Tübingen e l’ americana Grand Rapids saranno presenti con i loro prodotti tipici, riconfermando così i buoni rapporti di amicizia e di scambio con Perugia, già peraltro messi in evidenza, dopo il terremoto del 24 agosto scorso, quando in più occasioni, quasi tutte le città gemellate con Perugia hanno raccolto fondi per le popolazioni terremotate, da devolvere tramite il Comune di Perugia e la Croce Rossa Italiana.
In Piazza del Bacio, ad arricchire l’ampia gamma di prodotti artigianali, alimentari e agricoli saranno presenti anche operatori economici dei comuni terremotati, che –grazie all’ospitalità di Federalberghi per l’occasione e al supporto del Comune di Perugia- avranno l’occasione per vendere i loro prodotti e ricominciare così a far vivere le proprie attività e il proprio territorio.
VISITARE LA FIERA DEI MORTI – La Fiera, che quest’anno dura un giorno in più rispetto ai tradizionali cinque degli anni passati, sarà fruibile -tutti i giorni e in tutte le sedi-dalle 9,00 del mattino alle 21,00. Come anticipato, sarà possibile per tutti i visitatori acquistare, nei giorni della Fiera, biglietti giornalieri UP “Speciale Fiera” al prezzo scontato di 3,50 euro da utilizzare sull’intera rete di trasporto pubblico del Comune di Perugia.
I biglietti si potranno acquistare sia presso le biglietterie del Bus Terminal di Piazza Partigiani, della Stazione FS, di PiazzaItalia e della sede aziendale Bus Italia in Str. Santa Lucia 4, sia nelle biglietterie automatiche presenti in tutte le stazioni del Minimetrò e nelle rivendite autorizzate UP.
Martedì 1 e domenica 6 novembre, inoltre, Bus Italia incrementerà le corse giornaliere della Linea F (dalle ore 9:05 alle ore 20:30) e della Linea G (dalle ore 7:35 alle ore 20:00) ad integrazione dei normali orari di esercizio festivi. Anche il Minimetrò Martedì 1 Novembre resterà aperto dalle 8,30 fino alle 21,15 (ultima corsa), mentre negli altri giorni feriali dalle 7,00 alle 21,05 (ultima corsa), sabato 5 dalle 7,00 alle 22,45 (ultima corsa) e domenica 6 novembre dalle 9,00 alle 20,45 (ultima corsa). Si ricorda, inoltre, che la viabilità nell’area di Pian di Massiano sarà modificata dal 31 ottobre al 6 novembre, dalle 7 del mattino alla mezzanotte in modo da permettere il deflusso non solo dei visitatori, ma anche degli espositori. Tutte le informazioni sulla viabilità, i parcheggi e i mezzi di trasporto saranno indicate anche sul sito del Comune di Perugia e della Fiera all’indirizzo fieradeimorti.comune.perugia.it. Per fruire al meglio dei servizi del trasporto pubblico locale consigliamo di scaricare sul proprio smartphone la nuova App Moovit, disponibile gratuitamente per iPhone, Android e Windows Phone. Moovit è usata da 45 milioni di persone in più di 1.200 città, in 65 paesi del mondo, in 48 lingue e, con il suo funzionamento semplice, che combina i dati del trasporto con quelli forniti in tempo reale dagli utilizzatori della app, è in grado di garantire a chi viaggia un’istantanea precisa e puntuale sugli spostamenti, con i percorsi più veloci e comodi in base alla destinazione desiderata e senza inutili attese.
#SELFIEINFIERA – Tutti coloro che visiteranno la Fiera dei Morti dall’1 al 6 novembre potranno anche partecipare al concorso #selfieinfiera, per vincere la maglia ufficiale del Perugia Calcio autografata da tutti i giocatori.Un oggetto misterioso, nascosto tra i banchi e i prodotti della Fiera, sarà il filo conduttore del concorso. I partecipanti potranno individuarlo rispondendo a questo indovinello:
“Piccolo ma potente. Di ferro, aitante. Se lo baci sul rostro ti trasformi in un mostro… Si, ma d’ingegno!” Bisognerà, quindi, cercare l’oggetto misterioso, scattarsi un selfie alla Fiera (nell’inquadratura dovranno essere presenti sia l’oggetto misterioso che l’autore dello scatto) e condividere la foto su @comuneperugiaofficial, @acperugia_official e @igersperugia con l’hashtag #selfieinfiera dall’1 al 6 novembre. Tra coloro che avranno indovinato qual è l’oggetto misterioso una giuria selezionerà il vincitore che si aggiudicherà la maglia della squadra del Perugia calcio autografata. Il concorso è organizzato dal Comune di Perugia in collaborazione con il Perugia Calcio e la community degli Igers perugini.
Ad aprire la conferenza stampa di questa mattina è stata l’Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità del Comune di Perugia, Cristiana Casaioli, che ribadendo l’importanza di utilizzare il mezzo pubblico sempre, ha riportato alcuni dati: “Uno spostamento medio nella nostra città, abitualmente, è, in media, pari a 10 km a/r, con un costo che si aggira sui 5 euro per il mezzo privato, mentre con il mezzo pubblico arriva a poco più di 1 euro. Già questo dovrebbe essere un buon motivo per scoraggiare l’uso del mezzo privato, a cui si aggiunge –ha detto con riferimento alla notizia dell’OMM di ieri- il fattore ambientale, visto che –per la prima volta, a livello mondiale- è stata superata in maniera stabile la soglia di 400 parti per milione di anidride carbonica nell’atmosfera ed è una responsabilità di tutti migliorare la situazione, cominciando dalle abitudini quotidiane.”
Valentina Trepiedi, Responsabile Relazioni Esterne Minimetrò Spa ha sottolineato come anche quest’anno la Fiera dei morti rappresenti un’ulteriore occasione di collaborazione per andare incontro alle esigenze degli utenti, con il prolungamento degli orari e la possibilità di acquisto del biglietto Speciale Fiera a 3,50 euro, “ferma restando –ha precisato- la possibilità per tutti gli altri utenti di acquistare i normali biglietti e abbonamenti.”
Anche il Direttore di Esercizio di Bus Italia Nord, Alessio Cinfrignini ha tenuto a sottolineare come “si tratti di un’ulteriore iniziativa che sprona il servizio pubblico e, al contempo, ne promuove l’utilizzo”. Anche Bus Italia ha potenziato le linee G ed F che collegano Pian di Massiano e il centro, nei giorni più caldi di martedì 1 e domenica 6 novembre, aggiungendo peraltro, ai punti vendita inizialmente previsti anche quello presso la Stazione di Sant’Anna.
Per Sergio Mercuri, Presidente del consorzio Perugia in Centro, che ha coordinato insieme al comune gli spazi in Piazza del Bacio e in centro, “oggi Perugia non è più isolata. Ben vengano queste iniziative –ha precisato- con le quali riusciamo ad “allargare” il centro, portando i visitatori anche in altre zone della città”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche la Vice comandante della Polizia Municipale Antonella Vitali, che ha posto l’accento soprattutto sulla presenza degli agenti in fiera, finalizzata alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, raccomandando ai visitatori della fiera di non acquistare merce contraffatta e/o da venditori abusivi per non incorrere nelle multe previste dalla legge e l’Ing. Margherita Ambrosi, dell’U.O. Mobilità e Infrastrutture, che ha specificato come “la perfetta sintesi di tutte le informazioni sul traffico, percorsi e parcheggi sia rappresentata dalla App Moovit, in cui gli utenti troveranno le info già implementate con le novità del trasporto pubblico appositamente per la fiera e che –ha aggiunto- potrà essere utilizzata anche come canale informativo per fornire ulteriori informazioni in tempo reale sul servizio stesso, qualora sia necessario.”
INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA FIERA – Martedì 1 Novembre, il Sindaco Andrea Romizi e l’Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità Cristiana Casaioli inaugureranno ufficialmente la Fiera dei Morti 2016, con ben tre cerimonie, in ognuna delle locations.
Alle 10,00, primo appuntamento a Pian di Massiano, alle 11,00 il secondo in Piazza del Bacio, per poi concludere, alle 12,00 in Piazza Italia.