Sanità, a Foligno pediatri da tutta Italia per studiare le emergenze

FOLIGNO- Si svolgerà a Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria. Dal 5 al 7 ottobre, presso l’Auditorium San Domenico di Foligno, la SIMEUP, Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica, ha organizzato una tre giorni di studio sulle emergenze e le maxi emergenze dal territorio all’ospedale, un percorso basato sulle evidenze.  I lavori del congresso sull’attività didattica con priorità al corso di preparazione per la e maxi emergenze pediatriche. Un corso di alto livello rivolto soprattutto all’assistenza del bambino durante i disastri e le calamità naturali.

“Il congresso – ha sottolineato il presidente nazionale della SIMEUP, Riccardo Lubrano – contribuirà alla creazione di una solida base di formazione per tutti coloro che ricercano novità tecniche e procedure organizzative con l’obiettivo di ottimizzare l’assistenza pediatrica in modo capillare”. Come tradizione della SIMEUP, tutti i temi saranno orientati a fornire delle linee guida accreditate. La scelta della sede del XIII° congresso nazionale è stata caldeggiata dalla dottoressa Beatrice Messini, presidente del SIMEUP dell’Umbria.

“Trovarsi di fronte a situazioni di emergenza non è mai facile soprattutto se questa vede coinvolti dei bambini – spiega la dottoressa Beatrice Messini – per tale motivo è necessario un impegno culturale e formativo che diventa essenziale per implementare la conoscenza e le capacità di tutti i medici ed infermieri coinvolti nella complessa assistenza in ambito pediatrico. Non solo è importante divulgare la “cultura dell’emergenza” – conclude – ma va anche sottolineata l’importanza della integrazione tra tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza pediatrica come i medici pediatri di libera scelta, i medici ed infermieri dell’emergenza territoriale, quelli del pronto soccorso  e di reparto che lavorando in modo coordinato offriranno la migliore assistenza sanitaria”.

Gli argomenti che verranno trattati durante la giornata di studio affronteranno le principali patologie (neurologiche, cardiologiche, respiratorie e gastroenterologiche) e l’aggiornamento delle linee guida sulle maxi emergenze. Il Congresso sarà aperto giovedì 5 ottobre dal saluto del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, da quello del Vescovo di Foligno, S.E. Monsignor Gualtiero Sigismondi. Saranno presenti l’Assessore regionale alla Sanità e al Welfare, Luca Barberini, il direttore regionale della Direzione Salute e Welfare della Regione Umbria, Walter Orlandi, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Moriconi e Federico Federighi del Dipartimento Nazionale della Protezione civile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.