Scuola, giro di valzer per i presidi, ecco le nuove dirigenze in Umbria

Gli incarichi sono stati ufficializzati sabato. Con l’assegnazione di nove reggenze ad altrettanti dirigenti scolastici è stata definita la “mappa” dei presidi degli istituti superiori umbri.

Insieme alle conferme, ai mutamenti d’incarico e immissioni in ruolo il quadro è completo. Da domani tutti i presidi al lavoro. Partiamo proprio dalle reggenze: nove scuole di cui 5 in provincia di Terni e 4 in quella di Perugia hanno supplito alla mancanza del dirigente attraverso gli incarichi di reggenza. E così a Graziella Caccafave, preside dell’istituto onnicomprensivo d’Amelia, è stata affidata la direzione didattica “Orsini” di Amelia, a Sandra Catozzi delle direzione didattica di Narni scalo, l’istituto comprensivo Narni “G. e A. Garibaldi”, a Claudio Guerrini della direzione didattica Terni “Don Milani”, l’istituto comprensivo Marconi. Silvio Impronta titolare presso la scuola media di Todi “Cocchi – Aosta” sarà il reggente dell’istituto comprensivo di Massa Martana, Giuseppe Metastasio, preside dell’istituto ternano Casagrande, il reggente dell’Ipsia Pertini di Terni, Giovanni Pace del liceo Classico Properzio di Assisi assumerà l’incarico di reggente all’istituto comprensivo Assisi per ciechi. Angela Maria Piccionne, preside dell’istituto comprensivo Perugia 12, sarà dirigente del centro provinciale d’istruzione per adulti di Ponte San Giovanni a Perugia, Lucio Raspa, già titolare dell’istituto onnicomprensivo di Deruta, sarà preside reggente all’istituto comprensivo Valfabbrica e Wirna Toni, dirigente dell’istituto comprensivo “Valli” di Narni, sarà reggente dell’istituto comprensivo Brin di Terni. In queste nove scuole la dirigenza è assegnata in reggenza o perché sottodimensionate (hanno cioè meno di 600 studenti) o perché fino ad ora sono rimaste fuori dal valzer dei trasferimenti e di assegnazione dei presidi.

Da domani saranno operative anche le nuove assegnazioni. Immessi in ruolo, grazie allo scorrimento delle graduatorie del concorso al quale il ministero dell’Istruzione ha dato l’ok in questi giorni, risultano: Silvia Mattei alla direzione didattica F. Toscano, secondo circolo di Spoleto; Daniele Gambacorta all’istituto comprensivo Bonfigli di Corciano; Francesca Lepri all’istituto comprensivo Bevagna-Cannara; Margherita Maria Ventura all’istituto comprensivo Perugia 6; Fabio Gallina all’istituto comprensivo Perugia 5; Mariarita Trampetti all’istituto professionale industriale e artigianato di Foligno; Isabella Olimpieri alla direzione didattica Terni San Giovanni; Gabriella Struzzi all’istituto artistico, classico e professionale di Orvieto.

Incarichi di presidenza sono andati anche a Nevio Vignarelli all’istituto comprensivo Perugia 11; a Rosella Lopa all’istituto onnicomprensivo di Cerreto di Spoleto-Sellano; ad Alba Sensini alla direzione didattica Terni “Aldo Moro”.

Valzer di presidi anche in altre scuole per effetto di trasferimenti, mutamenti di incarico dovuti al piano di dimensionamento approvato dalla Regione il 18 dicembre 2013, in base al quale è stata riorganizzata la rete scolastica regionale. Ecco presidi e scuole dove è previsto il cambio: Testa Bacci va all’istituto compre di Spoleto 1, Gabriella Bartocci all’comprensivo di Umbertide, Roberta Bertellini all’istituto comprensivo Perugia 1, Anna Bigozzi all’istituto comprensivo Perugia 9, Marta Boriosi all’istituto comprensivo Perugia 14, Morena Castellani all’istituto comprensivo Foligno 2, Gaetano ferrara all’istituto comprensivo di Gualdo Tadino, Simona Ferretti all’istituto comprensivo Perugia 2, Rita Gentili all’istituto comprensivo Foligno 1, Simona Lazzari all’istituto comprensoriale Foligno 3, Silvia Mazzoni all’istituto comprensivo Torgiano-Bettona, David Nadery all’istituto Cassata – Gattapone di Gubbio, Francesca Pinna alla direzione didattica II circolo di Gubbio, Anna Pistoletti all’istituto comprensivo Perugia 8, Patrizia Pizzoni all’istituto comprensivo Assisi 1, Nadia Riccini all’istituto comprensivo Perugia 15, Franca Rossi all’istituto comprensivo Perugia 13, Vilma Toni all’istituto comprensivo Valli di Narni, Antonella Ubaldi all’istituto comprensivo Perugia 7, Simonetta Zuccaccia all’istituto comprensivo Perugia 3, Maria Cligiuri all’istituto comprensivo Vannucci di Città della Pieve.

A due settimane dall’avvio dell’anno scolastico quindi si definisce la questione delle dirigenze. A fare il punto della situazione è Lucia Diamanti della Cisl di Terni. “Ogni avvio di anno scolastico è a sé e ha le sue problematiche. Quest’anno le questioni sul tavolo sono tre – dice Lucia Diamanti – la dirigenza scolastica era una di queste. A bloccare le nomine una sentenza della Corte dei Conti che non ha riconosciuto i contratti di assunzione del 2013 dei nuovi dirigenti scolastici perché non erano firmati dal direttore scolastico regionale (in Umbria il posto è vacante ndr.). Tre giorni fa – continua la rappresentante Cisl – è arrivata la soluzione: Chiappetta, funzionario del ministero ha firmato i contratti sanando l’irregolarità”.

Le altre due questioni riguardano i lavori di edilizia scolastica e le graduatorie dei docenti precari. “Con i fondi mandati dal Governo – spiega Lucia Diamanti – sono stati finanziati interventi che vanno ad incidere sul decoro degli istituti, sulle piccole manutenzioni. I lavori sono in corso, speriamo che per l’avvio dell’anno scolastico sia tutto pronto”. Sul fronte dei precari Lucia Diamanti spiega che quest’anno “si sono rinnovate le graduatorie a esaurimento che hanno visto gli umbri scavalcati in classifica da altre persone di fuori regione con punteggi altissimi. Si sono creati dei movimenti autonomi di protesta, mentre i sindacati hanno chiesto alla direzione regionale di verificare i requisiti, ma intanto le immissioni al ruolo vanno avanti”.

Per fare il punto della situazione, domani mattina la presidente della Regione, Catiuscia Marini, ha convocato i sindacati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.