Semplificazione, Bartolini: “Spunti importanti dal web”
PERUGIA – Sta andando a gonfie vele il periodo di partecipazione via web del Piano triennale di semplificazione 2016-2018 con “contributi interessanti – spiega l’assessore regionale Antonio Bartolini – che certamente saranno utili per migliorare il Piano e che ci aiutano anche a capire quali sono i problemi più sentiti dagli utenti e dai cittadini nel rapporto con l’Amministrazione pubblica”.
Una fase che dunque sta portando i suoi frutti e su cui la Regione va avanti “con l’obiettivo di individuare le azioni di semplificazione da attuare per il prossimo triennio”. Elementi che vanno raccolti perché, come ricorda Bartolini, “c’è stata una richiesta costante e continua da parte di imprese e cittadini di una pubblica amministrazione più efficiente e meno burocratica, fondamentale per aumentare la competitività del territorio, migliorare la qualità della vita dei cittadini, rafforzare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e mondo delle imprese facendo in modo che i cittadini acquisiscano fiducia nelle Istituzioni”. Con le azioni attuative del precedente Piano triennale 2012-2014 la Regione Umbria ha sperimentato nuove metodologie, nuovi sistemi organizzativi, definendo standard e modelli. Nel contempo ha avviato un sistema di monitoraggio e una valutazione delle attività, realizzando anche indagini oggettive sul territorio, per valutare gli impatti dell’azione regionale. Ciò ha permesso di acquisire consapevolezza dei punti di forza e dei limiti di tali azioni. “E’ proprio da queste analisi e valutazioni – ha spiegato Bartolini – che, per la definizione del Piano triennale 2016-2018, sin dalla sua prima stesura, è stata scelta una nuova modalità operativa per raggiungere maggiori, migliori, ma soprattutto più tangibili risultati”.
Per la prima volta infatti sono stati coinvolti i destinatari delle attività, “sottoponendo alla valutazione pubblica tali linee di intervento, prima di approvare il documento che sarà presentato all’Assemblea legislativa dell’Umbria. Le linee di intervento da sottoporre a valutazione pubblica si basano su un deciso orientamento all’innovazione (di metodo e tecnologica), alla trasparenza ed alla partecipazione e previsione di misure concrete e mirate ad alleggerire i cittadini, ridurre i costi e sbloccare le imprese. E queste azioni non dovranno riguardare soltanto la Regione ma anche gli Enti Locali”.
Nel blog che è stato attivato possono partecipare tutti i cittadini, inviando entro il prossimo 20 febbraio, le proprie idee oppure commentando le idee già proposte. L’indirizzo diretto del blog è umbriasemplice.ideascale.com oppure si può accedere attraverso il sito istituzionale della Regione all’indirizzo www.regione.umbria.it
Si può accedere al blog tramite la propria mail oppure tramite un social network al quale si è iscritti e che si trova in icona sulla pagina di registrazione. L’Amministrazione Regionale valuterà i contributi sulla base della congruità rispetto all’impianto strategico del Piano Triennale di Semplificazione e dei documenti programmatici regionali e della coerenza e compatibilità con le linee di intervento individuate.