Tra riti e tradizioni, in Valnerina il Natale ha un fascino d’altri tempi
È ricco di appuntamenti il Natale in Valnerina dove, tra riti e tradizioni, il 24 dicembre rivive a Poggiodomo e Mucciafora il ‘focone delle vigilia’ mentre nell’abbazia di Sant’Eutizio di Preci, alle ore 23, si tiene il tradizionale presepe vivente.
A Norcia il 25 dicembre è previsto l’arrivo di Babbo Natale in carrozza (ore 17:00 centro storico). “Mago Pollo”, invece, il 26 dicembre, alle ore 17:00, si esibirà presso il centro espositivo con le sue strabilianti magie in uno spettacolo dedicato esclusivamente ai bambini mentre alle ore 18:00, presso l’auditorium S. Francesco, turisti e residenti, potranno assistere ad un concerto di musica classica per pianoforte e flauto.
Sempre a Norcia, grande attesa e curiosità, il 27 dicembre alle ore 11:30, per l’inaugurazione presso la Castellina dell’allestimento “Dell’imago pietatis”, il nuovo progetto espositivo delle preziose opere d’arte legate alla ‘collezione storico-artistica Massenzi’. Dalle 16, inoltre, in tutte le vie della città, gli artisti di strada si esibiranno nelle loro performance dando vita ad uno spettacolo itinerante. Concluderà la serata, alle ore 18:00 l’esibizione de “Le eccellenze di Norcia” presso l’auditorium San Francesco. Infine, domenica 28 dicembre, alle ore 17:00, in piazza San Benedetto si terrà il concerto gospel “Gospel Sound Machine”.
Il 26 dicembre nel tardo pomeriggio avranno luogo i tradizionali presepi viventi ad Avendita di Cascia (ore 18:30) e Cerreto di Spoleto, eventi particolarmente suggestivi e coinvolgenti.
Il 28 dicembre a Sellano si terrà la ‘fiera degli innocenti’, un antico raduno fieristico che attrae ogni anno numerosi turisti e curiosi mentre ad Avendita di Cascia si replica il presepe vivente sempre alle 18,30.
Fino al 18 gennaio a Cascia si svolge l’XI rassegna dei presepi e il concorso fotografico “Presepi e presepi a Cascia” ideato dal Servizio Turistico della Valnerina.
Anche in questo comune della Valnerina la rassegna “Dal falò alle Pasquarelle” presenta un ricco calendario di iniziative che arriva sino al Nuovo Anno. Protagonisti indiscussi sono i tanti presepi, interpretati in chiave tradizionale oppure reinventati attraverso l’estro e la fantasia con elementi naturali, stoffe, sassi pitturati, mollette di legno, spaghi, vetro e altri materiali fuori dal comune che li rendono al tempo stesso curiosi, preziosi e raffinati. Sono venti i presepi da ammirare in suggestivi palazzi, vicoli e negozi nel centro storico di Cascia. Presenti anche delle natività d’arte, dagli affreschi e dipinti nelle chiese di Santa Maria e San Francesco all’innovativo trittico realizzato dall’artista casciano Mario Rossi da Buda nel 1985 ed esposto a Palazzo Carli. Novità di quest’anno il presepe realizzato dalle ragazze dell’Alveare di Santa Rita e dai ragazzi del centro educativo di Roccaporena.