Pasqua in Umbria tra eventi religiosi, musei aperti e degustazioni enogastronomiche. Il calendario degli appuntamenti

L’Umbria guarda con speranza a questo ponte pasquale che potrebbe portare una boccata d’ossigeno all’economia: se gli umbri per la maggior parte sono rimasti a casa, si guarda con interesse e trepidazione all’arrivo dei turisti. La nostra regione offre in questi due giorni di Pasqua un ricco programma religioso, culturale ed enogastronomico sia per chi è restato in città che per i visitatori da fuori. Partendo dalle cerimonie più strettamente religiose, all’alto Tevere fino al Ternano, e tralasciando le celebrazioni di Perugia e Terni ecco gli eventi più significativi in calendario

A Montone, domani Lunedì dell’Angelo si terrà la Donazione della Santa Spina. Ore 10.30 in piazza Fortebraccio, lettura del “Proclama”, arrivo del Conte Carlo Fortebraccio e dei suoi soldati a cavallo – corteo storico; ore 11.30 – Messa Solenne nella chiesa della Collegiata; ore 15.00 – Mercato medioevale degli artigiani del contado di Montone. La rievocazione storica della Santa Spina risale al 1474 quando Carlo Fortebraccio, mentre era al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia, avendo ricacciato i Turchi che minacciavano le coste veneziane, ricevette in dono una spina della corona che trafisse il capo di Cristo che lo stesso Carlo donò al popolo di Montone.

A Pietralunga si svolge “La Tocciata” – Oggi, giorno di Pasqua alle 11. E’ un antico gioco che ha luogo la mattina di Pasqua nella piazza del paese. Ci si dispone a cerchio con in mano un uovo sodo e a turno si picchia sull’uovo dell’avversario; il giocatore che rimane con l’uovo intatto continua il giro, l’altro viene eliminato. In passato il gioco consisteva nel portare a casa il maggior numero di uova, mentre ora viene assegnato un premio simbolico.

A Casalina, presso Santuario della Madonna dei Bagni, oggi alle 16 si terrà la Processione di Casalina. Processione anche a Ripabianca ma domani alle 10.

A Città della Pieve oggi e domani il Palazzo Orca si tiene la 25esima edizione de “I Quadri Viventi”

Presso il Santuario della Madonna di Mongiovino, nel comune di Panicale, domani si svolge la Festa della Fraschetta e dei Paliotti restaurati. Tradizionale commemorazione del Lunedì di Pasqua, che prevede due celebrazioni della Santa Messa, quella mattutina delle 11 e quella pomeridiana delle 17. La messa delle 11 si conclude con la processione nel centro storico di Mongiovino. Durante la giornata, nell’area verde di fronte al Santuario, si svolgono mercatini.

A Bastia Umbra oggi si tiene la Processione della “Rinchinata” a partire dalle 17 nella Chiesa di San Michele Arcangelo. Antica tradizione di carattere religioso e folcloristico, consiste in una processione che rievoca l’incontro del Cristo Risorto con la Vergine Maria. Le due statue si salutano con un inchino.

Bevagna si svolge oggi alle 11 la Corsa del Cristo Risorto; mentre nella frazione Cantalupo la Rinchinata alle 16.30. La manifestazione consiste nell’incontro delle statue del Cristo e della Madonna, sorrette da portatori. Nel momento in cui avviene l’inchino (i portatori si inchinano provocando il contatto fra le due statue), le campane della chiesa suonano a festa, mentre la folla numerosa applaude calorosamente.

A Spello, oggi domenica di Pasqua nella chiesa di Santa Maria Maggiore alle 11.00 solenne celebrazione eucaristica e alle 17.00 messa e processione del Cristo Risorto. Lunedì 6 aprile a partire dalle ore 8 Fiera di Pasqua nella zona di Borgo; dalle 9.30 ci sarà la tradizionale passeggiata e colazione di Pasquetta all’Abbeveratoio dell’Asino. Il lunedì dell’Angelo si celebrerà la Festa della Madonna Incoronata con la messa alle 11 nella chiesa di Santa Maria Maggiore e alle 20.45 con la solenne processione della Beata Vergine Maria Incoronata.

Oggi nella frazione di Roselli a Spoleto alle 18 nella chiesa di San Biagio vengono benedetti tutti i prodotti tipici Pasquali come pizza dolce e di formaggio, salumi, uova, vino.

A Castel Ritaldi alle 22.30 nella Chiesa di Santa Marina sarà celebrata la Santa Messa della Pasqua di Resurrezione. Nella Frazione di Terzo San Severo, alle 9.30, sempre oggi, domenica di Pasqua, nella verde attrezzato della chiesa parrocchiale si terrà la rievocazione della colazione pasquale; durante la Messa viene effettuata la benedizione dei prodotti caratteristici della colazione pasquale (uova sode, pizza al formaggio, pizza dolce, salame, capocollo, vino, sale) al termine della quale viene servita la colazione.

A Spoleto oggi alle 9 Pasqua, celebrazione eucaristica all’Hospice e alle 11.30 celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.

A Vasciano di Stroncone domani, lunedì di pasqua con partenza alle 9.30 si svolgerà la processione da Vasciano allo Speco Francescano di Narni. Alle 11 scambio dei doni tra le Comunità di Itieli e Sant’Urbano, lancio delle colombe in segno di pace.

In questo panorama non manca l’offerta culturale. Oggi, il giorno di Pasqua, diversi musei, monumenti e siti archeologici italiani rimarranno aperti: poiché è la prima domenica del mese, inoltre, per molti di questi musei non si pagherà il biglietto d’ingresso, come previsto dall’iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo #domenicaalmuseo. I musei rimarranno aperti anche lunedì 6 aprile, il giorno di Pasquetta. I musei che aderiscono all’iniziativa sono: Museo di Palazzo Ducale (Gubbio), Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia), Museo Archeologico di Orvieto.

Un’occhiata, infine, alla promozione enograstronomica. Tra le iniziative più importanti in corso di svolgimento va segnalata la kermesse di Montefalco, le “Terre del Sagrantino”. Oggi evento esclusivo con l’“Open day Torre campanaria”, la possibilità di poter accedere dalle 11 alle 17 alla torre che sovrasta il palazzo comunale con visite guidate alla scoperta del panorama mozzafiato dalla Ringhiera dell’Umbria organizzate da Sistema Museo. Il punto di accoglienza per l’ inizio della visita è al palazzo Comunale, il costo è 3,50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.379598.

Nel Salone  Espositivo di Sant’Agostino lungo  Corso Mameli  rimarrà allestita  fino a lunedì la mostra delle eccellenze   dei prodotti agroalimentari di qualità e dell’artigianato e degli stand “Gemelli di gusto” a cura del Consorzio Ecceitalia.

Il giorno di Pasquetta “Terre del Sagrantino” propone un evento legato alla tradizione locale: alle 10 in piazza del Comune i quartieri e l’Ente Fuga del Bove aspetteranno i visitatori per la colazione pasquale e la registrazione delle uova per l’ avvincente ed imperdibile “Gara della ciuccetta”.

La Gara della “Ciuccetta” è un gioco di antica tradizione popolare che consiste in una sfida tra due contendenti muniti di uova fresche. Lo sfidante deve colpire, con la punta del suo uovo, quello dello sfidato, per romperlo senza rompere il proprio. Vince colui che con lo stesso uovo ha rotto più uova degli avversari.

Alle 10.30 è in programma  “Montefalcotrek”  una passeggiata guidata per scoprire luoghi, mestieri e sapori del passato, tra vie, palazzi storici, chiese, chiostri, cortili e tesori d’arte a cura di Sistema Museo.  La partenza è dal Museo di San Francesco, costo di 5 euro.  Per informazioni e prenotazioni: 0742.379598.

Nel pomeriggio alle 16 appuntamento con una degustazione guidata abbinamento cibo e vino al Teatro San Filippo Neri.  Si andrà alla scoperta dei vini Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg in abbinamento ai prodotti tipici umbri. L’e vento è a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco al prezzo di 10 euro.   Informazioni e prenotazioni: 0742 379590 – 0742 378490 – info@consorziomontefalco.it.

Si prosegue alle 17.30 con il Concerto di pasqua, per il progetto Omaggio all’Umbria con Masha Diatchenko e Roberto D’Auria al violino, Stefano Ragni al pianoforte. Direttore artistico Laura Musella. Ingresso libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.