Ciclismo, la Spoleto Norcia in Mtb diviene pedalata di solidarietà

A seguito dei tragici avvenimenti relativi al terremoto che nei giorni scorsi ha colpito e ferito parte dell’Italia centrale la solidarietà fa tappa nello sport regionale, precisamente nella Spoleto Norcia in Mountain Bike, manifestazione inserita all’interno della tre giorni dedicata agli eventi di mobilità dolce in programma a Spoleto dal 2 al 4 settembre. È il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli a confermare le finalità benefiche dell’evento: “Di fronte al dramma delle popolazioni colpite dal terremoto è stata fatta un’attenta valutazione circa l’opportunità di mantenere la manifestazione della Spoleto Norcia in Mtb e abbiamo deciso che un evento del genere può essere un veicolo per lanciare un forte messaggio di positività e di solidarietà, di vicinanza e di sostegno”. Tre sono i differenti itinerari di questa corsa, lungo un suggestivo tratto del percorso della ex ferrovia Spoleto Norcia e lungo parte della pista ciclabile Spoleto-Assisi, e che devolverà parte dei suoi proventi alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. Come gesto di solidarietà e di vicinanza l’organizzazione ha infatti deciso di confermare gli appuntamenti agonistici, convegnistici e di valorizzazione dei prodotti del territorio e di rinunciare invece alle occasioni più ludiche e di intrattenimento, come le animazioni, i concerti e i momenti musicali inizialmente inseriti nel programma. Parte del budget della manifestazione previsto per queste ultime sarà devoluto in beneficenza così come una fetta del ricavato delle iscrizioni, una percentuale degli acquisti dei prodotti tipici del territorio all’interno degli stand espostivi e parte delle consumazioni presso gli esercizi commerciali convenzionati. La giornata vedrà importanti personalità fare da testimonial: Simone Montedoro,uno degli attori protagonisti della fiction di Don Matteo, l’ex campione di ciclismo Francesco Moser e il commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo ed giornalista sportivo Davide Cassani. Più di 1000 già gli iscritti all’evento, attratti dalla bellezza di un tracciato recentemente vincitore dell‘Italian green road award, definito la ciclabile più bella d’Italia e che è già stato oggetto di sopralluoghi per verificarne la sicurezza. Nonostante siano stati chiusi due tratti – di cui uno non interessato dal percorso -, gli organizzatori spiegano che, qualora il segmento in questione non fosse ripristinato per tempo, si procederà a bypassarlo, deviando su un tratto alternativo. Luca Minestrini, presidente del Comitato organizzatore della manifestazione, ha spiegato: “Vogliamo mandare un messaggio positivo, e cioè mostrare la capacità e la volontà di ripartire anche dopo simili tragedie. Attraverso questa manifestazione, che richiama un così grande numero di appassionati, pensiamo di dare non soltanto un contributo simbolico e morale ma anche un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.