Perugia, il debutto di Nesta è amaro. L’Empoli non fa sconti e vince in rimonta 2-1. Domenica 27 sfida al Venezia per i playoff
Finisce la partita. L’Empoli non fa sconti e vince 2-1. Domenica prossima sarà Venezia – Perugis
4′ di recupero
89′ Colombatto intercetta palla al limite ed esplode il diagonale, palla che sfiora il palo
87′ due sostituzioni: per l’Empoli Imperiale al posto di Pasqual mentre per il Perugia Gustafson per
82′ nel Perugia esce Bianco entra Kouan
80′ nell’Empoli esce Zajc ed entra Polvani
78′ nel Perugia esce Zanon ed entra Terrani
68′ nell’Empoli Krunic esce per Brighi
67′ cross di Pajac, si avvita di testa Di Carmine e Terracciano compie un mezzo miracolo
63′ Buonaiuto perde palla sulla trequarti a beneficio di Caputo il quale serve Donnarumma che solo davanti a Leali, in posizione sospetta, lo fredda in uscita
55′ Caputo si gira in area e batte di sinistro, Leali è attento
53′ sfortunatissimo Di Carmine: il bomber riceve palla da Buonaiuto e scocca un diagonale deviato sul palo da Terracciano
48′ azione fotocopia, con il colpo di testa del centravanti che termina out di un soffio
46′ su cross proveniente da destra prova lo stacco Donnarumma, blocca Leali
Si riprende senza cambi
Fine del primo tempo
1′ di recupero
42′ stavolta il pareggio è valido: tiro cross di Pasqual che si infila in rete
38′ Caputo riceve palla in area e scaraventa sotto la traversa, ma la rete viene annullata per fuorigioco
37′ incredibile: a Leali sfugge un pallone innocuo, Donnarumma prova a mettere dentro in semi rovesciata ma sbaglia clamorosamente
35′ ammonito Zanon per gioco scorretto
34′ cross di Buonaiuto, prova il sinistro al volo ma il pallone sfila a lato
32′ punizione di Pasqual, traversa piena
27′ altra iniziativa del croato che mette teso in mezzo, in due non ci arrivano, ma viene segnalato fuorigioco
23′ Cerri lancia sulla sinistra Pajac che da posizione defilata scalda le mani a Terracciano
20′ occasionissima Empoli: Pasqual scende sulla destra e serve una palla d’oro a Zajc che batte di piatto ma trova la risposta prodigiosa di Leali
14′ angolo di Pasqual, stacco di Di Lorenzo appena fuori
11′ lancio illuminante di Bennacer per Caputo che in area controlla male e la palla è facile preda
2′ Perugia subito a segno: rimpallo tra Cerri ed un difensore empolese, Terracciano si allunga a respingere, palla suo piedi di Di Carmine che non perdona
Partiti
EMPOLI (4-3-1-2): Terracciano; Di Lorenzo, Veseli, Maietta, Pasqual ; Bennacer, Castagnetti, Krunic; Zajc; Donnarumma, Caputo. A disp.: Giacomel, Gabriel, Brighi, Piu, Luperto, Traore, Mchedlidze, Polvani, Lollo, Ninkovic, Untersee, Imperiale. All. Andreazzoli
PERUGIA (3-5-2): Leali; Volta, Belmonte, Magnani; Zanon, Colombatto, Bianco, Buonaiuto, Pajac; Cerri, Di Carmine. A disp.: Santopadre, Nocchi, Gonzalez, Gustafson, Achy, Ranocchia, Del Prete, Diamanti, Terrani, Kouan, Germoni. All. Nesta
ARBITRO: Martinelli di Roma 2
Finisce sul campo dell’Empoli, squadra che ha stravinto già da settimane il campionato, il cammino del Perugia nella stagione regolare 2017/18. Un campionato pazzo, come da più parti si è definito: una partenza lanciata, poi un crollo che sembrava inarrestabile, una portentosa risalita e un nuovo calo, che è costato l’addio al sogno di promozione diretta e la panchina a Roberto Breda. Ci sarà dunque un nuovo allenatore, il terzo stagionale, con Alessandro Nesta che auspica una vittoria, nonostante la partita non rivesta alcun significato in ottica classifica (i Grifoni sono già ottavi, i toscani già vincitori come detto del campionato e promossi in serie A), in modo tale da far tornare quell’entusiasmo necessario. Tre gli assenti: Mustacchio, Dellafiore e Bandinelli. Per tutti la stagione è finita, ultimo in ordine di tempo il primo, afflitto, come da bollettino medico, da “lesione distrattiva di entità lieve-moderata del bicipite femorale della coscia sinistra”. Nuovi controlli sono previsti tra due settimane. Unico diffidato Diamanti, destinato a partire dalla panchina. Gli uomini di Andreazzoli, mai sconfitti da quando l’ex allenatore della Roma è subentrato a Vivarini prima di Natale, vogliono tuttavia fare sul serio, onorando al meglio questo finale di campionato che li vedrà alzare, davanti al proprio pubblico, la Coppa “Ali della Vittoria”, riservata ai vincitori della serie B. Gli stimoli tuttavia non mancheranno anche in casa Grifo: al Castellani la vittoria manca da oltre 40 anni e sbloccarsi potrebbe essere una buona cosa in vista dell’immediato futuro. Seguite la diretta a partire dalle 20:30 su questo portale.