Sir Safety, ecco chi lavora dietro le quinte…

Dietro i successi di una squadra in qualsiasi sport che si rispetti non c’è solo il lavoro di giocatori e staff tecnico, ma anche di chi normalmente non gode della luce dei riflettori e svolge un lavoro oscuro dietro le quinte per garantire a chi va in campo il miglior stato di forma possibile, fondamentale per ottenere grandi risultati. E’ il caso dei due medici della Sir, Daniele Checcarelli e Giuseppe Sabatino, che si occupano con grande capacità e professionalità della salute dei Block Devils. Ecco di seguito il profilo di entrambi, con le parole da loro rilasciate al sito ufficiale: “Sono specializzato in medicina fisica e riabilitazione – dice Checcarelli – e lavoro nel mondo dello sport da oltre dieci anni e devo ringraziare il prof. Cerulli ed il prof. Caraffa, i miei maestri durante la scuola di specializzazione, ed il prof. Parra, un punto di riferimento per me nello sport. Pur essendo ancora giovane, ho quindi acquisito una certa esperienza nello sport in generale, visto che sono stato anche consulente nello staff del Manchester United nel calcio e che da due anni collaboro con la nazionale di tennis femminile in occasione della Federation Cup. Tornando al volley, sono in questo ambiente ormai da una decina di anni ad alto livello, gli ultimi sei con la Sir Ringrazio il presidente Sirci per avermi dato la possibilità e la fiducia anche quest’anno. Mi occupo delle patologie osteomuscolari, le più frequenti nei pallavolisti, e quindi è un impegno importante. Andare in panchina la domenica è entusiasmante, anche perché sono una grande tifoso della squadra, ma il grosso dell’attività è in settimana, lontano dai riflettori. Un lavoro importante perché è sempre difficile gestire l’infortunio e allo stesso tempo le esigenze dell’atleta e della squadra. Perciò bisogna trovare la strategia migliore per velocizzare quanto più possibile la riabilitazione e ridurre i tempi di recupero, mantenendo sempre al primo posto la salute dell’atleta. Spesso si tratta di prendere decisioni anche delicate, ma devo dire che negli anni ho avuto tante soddisfazioni e tanti attestati di stima e gratitudine dagli addetti ai lavori. Per quello che riguarda la stagione appena iniziata, posso dire che abbiamo tutti ragazzi in gamba, che si allenano bene e fisicamente ben messi, anche perché c’è un’ottima collaborazione con il tecnico Castellani e con il preparatore atletico Foppa, entrambi molto attenti agli aspetti della riabilitazione”. Ecco infine le parole di Giuseppe Sabatino: “Io sono medico specialista in gastroenterologia e apparato digerente. Sono affiliato alla Federazione Italiana Medico Sportiva, per dieci anni ho svolto il ruolo di DCO, Doping Control Officier e sono medico sociale anche di una squadra di triathlon e di running. Nella pallavolo di serie A, con tutte la varie manifestazioni anche a livello europeo disputate, ci sono da dodici anni, gli ultimi sei con la Sir. Il mio ruolo è quello di medico sociale che condivido con Daniele Checcarelli, una collaborazione che va avanti da anni. Durante la settimana il mio lavoro riguarda la gestione quotidiana degli atleti per tutte quelle che sono le problematiche di medicina generale. Problematiche che ovviamente sono all’ordine del giorno per le quali ci avvaliamo anche del supporto saltuario di figure professionali specialistiche durante la stagione. E questa stagione è partita bene dal nostro profilo. Anche se adesso il gruppo di lavoro è parzialmente composto, è sicuramente un gruppo integro dal punto di vista generale”. Professionalità ai massimi livelli quindi; i giocatori bianconeri sono in ottime mani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.