Tennis umbro, tutti i numeri di una stagione da record
l 2017 è stata la stagione dove il tennis umbro ha stabilito record sia dentro che fuori dal campo, sia per i risultati ottenuti, soprattutto dai giovani, che per le qualità e la quantità delle competizioni organizzate. Tanto per dare alcuni dati: iscritti totali 6.668, di cui 4.787 maschi (72%) e 1.881 femmine (28%); organizzati 199 tornei individuali; disputati 668 incontri a squadre; 91 designazioni arbitrali. Dati che sono stati spiegati ieri mattina in una conferenza stampa organizzata dalla Federtennis Umbria e che si è tenuta all’Hotel Plaza di Perugia. Erano presenti Roberto Carraresi, Presidente Fit Umbria; Corrado Monaco, Consigliere regionale Fit Umbria e Presidente della Commissione Tecnica; Anna Lisa Satiri, Sponsor Umbria Tennis; Andrea Grasselli, Fiduciario regionale Maestri di tennis; Luca Brufani, Presidente Circolo Tennis Foligno; Luisa Mazzola, Presidente Centro Tennis Perugia; Mauro Morosetti, in rappresentanza dell’Assessorato allo Sport della Regione Umbria; e gli atleti: Matilde Paoletti, Gilberto Casucci, Elena Sofia Minelli.
“Sarà difficile ripetere un anno come quello che sta per concludersi – afferma Roberto Carraresi nel suo intervento – Nel 2017 abbiamo stabilito record un po’ in tutti i settori dove operiamo, dalla scuola tennis con il Tennis Training che per il secondo anno consecutivo è la prima scuola in Italia alla quale si è aggiunta quella dello Junior Perugia salita al quarto posto. Poi ci sono i risultati dei nostri giovani sia nel settore maschile che femminile. Tre titoli nazionali oltre ad altrettante medaglie d’argento e le nostre rappresentative sempre tra le priomissime d’Italia. Stabiliti record organizzativi di tornei con ben quattro competizioni internazionali e la finale scudetto a squadre della serie A1 maschile e femminile. Certo – conclude Carraresi – il nostro obiettivo futuro è quello di mantenere almeno le posizioni”.
A Carraresi fa eco Corrado Monaco: “Il grande balzo in avanti del tennis umbro, sopratutto giovanile, è dovuto a vari fattori. Il primo è sicuramente la qualità dei maestri salita notevolmente grazie anche alla Scuola Federale Roberto Lombardi. Quest’anno in Umbria abbiamo ben 64 Seconde categorie. Cosa impensabile solo un due anni fa”.
Tennis Training fa il bis – La società Tennis Training Villa Candida Foligno è per il secondo anno consecutivo la prima scuola d’Italia. Lo Junior Perugia è salito al quarto posto”.
Racchette di classe – Ben 1409 alunni della 3ª-4ª-5ª elementare hanno aderito al progetto “Racchette di Classe”.
Record di Seconda categorie – L’Umbria tennistica non ha mai avuto nella sua storia, anche la più fulgida, 64 Seconde categorie (48 maschili e 16 femminili). Anche questo un record che testimonia la qualità del progetto tecnico ed organizzativo, ed il valore degli atleti
Tornei TPRA – Si disputano nei fine settimana. Partecipano soprattutto giocatori che praticano poca attività agonistica. Nel 2017 l’Umbria è la regione che ha la percentuale più alta di tornei TPRA organizzati.
Risultati di rilievo 2017
Assoluti under 16 maschile a squadre – Junior Perugia Campione d’Italia: Gilberto Casucci, Francesco Passaro, Filippo Verzini.
Assoluti over 40 maschile – Junior Perugia Campione d’Italia: Roberto Tarpani, Andrea Grasselli, Adrian Voinea, Andrea Lepri, Giulio Caporali.
Assoluti doppio under 14 femminile – Matilde Paoletti, Junior Perugia, Campione d’Italia in coppia con Lisa Pigato.
Assoluti under 14 femminili a squadre – Tennis Training Foligno seconda classificata: Sofia Pizzoni, Veronica Sirci
Assoluti singolare under 14 femminile – Matilde Paoletti, Junior Perugia, seconda classificata.
Master finale Macroarea a Torino – Yannick Ngantcha primo classificato under 10 maschile. Elena Sofia Minelli, prima classificata under 10 femminile.
Lemon Bowl – Yannick Ngantcha vince under 10 maschile.
Campionati Italiani under 13 doppio maschile – Secondo posto per Nicolò Tresoldi in coppia con il laziale Gandolfi.
Risultati rappresentative giovanili
Coppa delle Provincie – Quinto posto su 107 partecipanti.
Coppa Belardinelli – Sesto posto.
Coppa d’Inverno – Quinto.
Competizioni organizzate in Umbria nel 2017
Campionati regionali individuali
Giovanili Indoor MF– Tennis Training Villa Candida Foligno (3-19 marzo).
Giovanili Open MF – Tennis Training Villa Candida Foligno (21 giugno 2 luglio).
Campionati regionali 4ª categoria MF – Tennis Club Colombella (6-24 giugno).
Campionati regionali 3ª categoria MF – Junior Perugia (16-25 giugno).
Campionati regionali Assoluti MF – Junior Perugia (7-17 settembre).
Campionati regionali Veterani MF – Circolo Tennis Umbertide (13-24 settembre)
Tornei internazionali
Circolo Tennis Foligno – Europe Junior Tour Under 16 maschile e femminile (3-11 giugno).
Tennis Club Todi – Undicesima edizione Internazionali dell’Umbria 50.000 dollari maschile (15-25 giugno).
Tennis Club Perugia – Internazionali Città di Perugia 50.000 dollari maschile (8-16 luglio).
Circolo Tennis Gubbio – Itf Master Futures 15.000 dollari maschile (17-23 luglio).
Tornei Open
3T Tennis Academy – Open 3100 euro maschile (Umbria Tennis).
Junior Perugia – Open 2000 euro maschile (Umbria Tennis).
Tennis Club Marsciano – Open 2000 euro maschile (Umbria Tennis).
Tennis Club Open Orvieto – Open 2000 euro maschile (Umbria Tennis)
Tennis Club 2 Valli Scheggino – Open 2000 euro maschile.
Circolo Tennis Città di Castello – Open 900 euro maschile e femminile (Vallate Aretine).
Circolo Tennis Umbertide – Open 1499 euro maschile e femminile (Vallate Aretine).
Ct Gubbio – Open femminile 500 euro.
Inoltre 23 tornei Open maschile e 14 femminili, senza montepremi. I circoli che hanno organizzato questo tipo di manifestazione sono: Tc Terni, Tc Todi, Clt Terni, Narni Sport Ceenter, Ct Spoleto, Ct Foligno, New Tennis Acquasparta, Open Orvieto, Tc 2 Valli Scheggino.
Tornei nazionali
Tennis Club Open Orvieto – Prequalifiche Internazionali d’Italia BNL 18.000 euro maschili e femminili (23 febbraio 12 marzo).
3T Tennis Academy – Master 32esima edizione Umbria Tennis, 2ª-3ª-4ª categoria maschile 3.000 euro (30 agosto 2 settembre)
Foligno PalaPaternesi – Final Four a squadre, Serie A1 maschile e femminile (8-10 dicembre).
Tornei giovanili nazionali
Centro Tennis Perugia – Macroarea under 12-14-16, individuali maschili e femminili (19-28 maggio).
Centro Tennis Perugia – Fase Macroarea under 12 femminile (22-24 luglio).
Centro Tennis Perugia – Fase di Macroarea Coppa delle Provincie (31 maggio 2 giugno).
Centro Tennis Perugia – Qualificazioni finale Coppa d’Inverno a squadre (8-10 dicembre).
Quarta categoria
Sono stati organizzati 48 tornei di 4ª categoria maschile di cui 19 all’interno del Circuito Umbria Tennis dotati di un montepremi di 300 euro, 15 tornei femminili. Inoltre 11 gare di doppio maschile, 10 all’interno dell’Umbria Tennis, ed 1 femminile.
Terza categoria
Per quanto riguarda la Terza categoria si sono disputati 15 tornei maschili e 3 femminili.
Settore giovanile
Nel settore giovanile individuale organizzate 22 tappe con 22 tornei maschili e 22 femminili.
Gare a squadre
Targa Umbra 2016-2017 – Iscritte 156 squadre, tra maschile e femminile, con 260 match giocati.
Tornei giovanili a squadre – Iscrittte 74 squadre (18 nel femminile) per complessivi 158 match disputati.
Serie B – Iscritte tre squadre maschili (Junior Perugia, Ct Foligno e Tc Open Orvieto). Match disputati 20. Retrocede Open Orvieto. Restano in B Junior Perugia e Ct Foligno.
Serie C – Iscritte 18 squadre (6 nel femminile) per complessivi 59 match giocati.
Serie D – Iscritte 92 squadre (24 nel femminile) per complessivi 252 match giocati.
Veterani – Iscritte 23 squadre (5 nel femminile) per complessivi 19 match giocati.
DATI RIEPILOGATIVI SUL TESSERAMENTO FIT 2017 (dati aggiornati al 19-12-2017)
TOTALE TESSERATI 6.668, di cui 4.787 maschi (72%) e 1.881 femmine (28%):
- 989 (15% del totale tesserati) sono Soci (non praticano lo sport del tennis, ma risultano tesserati con un Circolo)
- 1.409 ( 21%) sono i ragazzi che hanno partecipato al progetto federale “Racchette di Classe (Il Tennis nelle scuole)
- 4.270 (64) sono i tesserati atleti.
Questi ultimi sono suddivisi tra agonisti 2.113 (49,5%) e non-agonisti 2.156 (50,5%). Tra gli agonisti i maschi sono 1.792 (85%) e le femmine sono 321 (15%).
Tra gli Atleti i giovani Under (da under 12-14-16-18) sono 626, dei quali n. 460 (73%) maschi e n. 166 femmine (27%). Nel complesso i giovani under rappresentano il 29,6% del totale degli agonisti (21,7% maschi e 7,9% femmine).