Foligno, lavoro, ecco come diventare tecnico dei processi industriali
FOLIGNO – Un percorso formativo integrato per preparare la nuova figura professionale di “Tecnico per la gestione integrata dei processi industriali”: è l’opportunità che i giovani diplomati possono cogliere rispondendo all’avviso pubblico del Centro Studi Città di Foligno. Il Percorso è finanziato dal Piano Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) Umbria 2014/2020.
Il Tecnico per la gestione integrata dei processi industriali è una figura specializzata in grado di intervenire sui problemi relativi al processo produttivo, al funzionamento degli impianti e di curare l’adeguamento delle tecnologie di produzione. La conoscenza dei sistemi elettronici digitali integrati, dell’informatica orientata al controllo di processo, della robotica e delle tecniche d’interazione tra macchine e ambiente, delle reti d’interconnessione in ambito industriale e dei sistemi di supervisione d’impianto, permette al tecnico di inserirsi rapidamente in un team di installazione, gestione e manutenzione di sistemi complessi dotati di intelligenza artificiale e autonomia nel funzionamento, nel quale è richiesto un buon grado di flessibilità, un marcato orientamento al problem solving e alla rapida identificazione delle esigenze dei fornitori e del cliente.
Il percorso prevede una fase di formazione teorica di 440 ore ed un tirocinio curricolare di 6 mesi (720 ore) per un impegno non superiore alle 8 ore giornaliere e alle 120 ore mensili, svolto presso strutture private (imprese, soggetti ad essi assimilabili), centri di ricerca pubblici o privati o Fondazioni nell’ambito di intervento individuato nel progetto. Per impegni giornalieri di formazione teorica superiori alle 6 ore verrà riconosciuto il rimborso delle spese di vitto. Inoltre, il percorso formativo integrato partirà a maggio 2017 e sarà interamente gratuito. Agli allievi verrà riconosciuta una indennità mensile relativa alla fase di tirocinio pari a 600 euro. Il superamento dell’esame finale darà diritto al rilascio di un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto.
Il corso prevede 15 posti di cui 5 per le donne e due per extracomunitari. Gli aspiranti allievi devono essere in possesso del diploma di istituto tecnico, istituto professionale, di liceo scientifico e dei diplomi professionali di tecnico elettronico, tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati e tecnico per l’automazione industriale. La selezione avverrà attraverso un test multicriterio a risposta chiusa seguito da un colloquio motivazionale. La domanda, il modello può essere scaricato dal sito www.cstudifoligno. it, deve essere presentata entro il 21 aprile 2017.