Gualdo Tadino, il sindaco regala ai bambini dell’elementare Tittarelli il “Teatrino delle Maschere”
GUALDO TADINO – Nell’aula magna della Scuola Elementare “Domenico Tittarelli” di Gualdo Tadino, in Viale Don Giovanni Bosco 5, giovedì prossimo, 12 febbraio (Giovedì Grasso) alle 10.30, si terrà una cerimonia durante la quale il sindaco Massimiliano Presciutti consegnerà a tutti gli alunni delle scuole elementari del Comune, il “Teatrino delle Maschere tradizionali italiane” realizzato dalla Casa Editrice “Frate Indovino”.
Il colpo d’occhio sarà fantastico: i bimbi indosseranno tutti la mascherina facciale in cartone variopinto allegata al “Teatrino” per festeggiare il Giovedì Grasso di Carnevale in allegria!
Si tratta di un’operazione di alto valore culturale che consente di riscoprire le tradizioni più autentiche del nostro patrimonio teatrale nazionale attraverso le maschere come espressione della cultura popolare.
Le maschere della Commedia dell’Arte italiana sono almeno 50!, ognuna delle quali tratteggia pregi e difetti del nostro modo di fare. Frate Indovino, sempre alla ricerca di stimoli culturali aventi profonde radici nella nostra tradizione, ha fatto riprodurre, dopo attente ricerche iconografiche, 50 tavole pittoriche per raffigurarle ottenendo, una tra le più complete collezioni italiane di maschere (un Corpus vero e proprio) della Commedia dell’Arte interamente realizzata dalla mano dello stesso autore, quella del Maestro Severino Baraldi di Milano.
Oltre all’opera di recupero e salvaguardia, il Teatro delle maschere di Frate Indovino vuol fornire ai bambini e a tutta la famiglia, un allegro divertimento che stimoli la fantasia e la manualità, grazie a una struttura tridimensionale in cartoncino da montare, che raffigura un teatro e 12 maschere protagoniste.
Quest’anno sono uscite – con il teatrino tridimensionale componibile – le prime 12 maschere, anch’esse realizzate in cartoncino; le altre verranno presentate nei prossimi anni.