“Impariamo a non tremare”: ingegneri e architetti affrontano il problema sismico

TERNI – Avvicinare i giovani ad un problema reale. L’Umbria convive con la paura del terremoto. La terra trema, e non ci si abitua mai.
La spinta per sensibilizzare i giovani studenti delle scuole superiori arriva proprio dai ragazzi del Rotaract Club di Terni.
“Impariamo a non tremare”, lo slogan del convegno andato in scena a Palazzo Gazzoli venerdì.
Grazie all’intervento di architetti e ingegneri si è parlato di tutte le procedure da adottare in caso di sisma in casa, del fenomeno sismico in generale, della valutazione del rischio sismico sulle strutture esistenti, del comportamento delle strutture sull’azione sismica, delle costruzioni più recenti e di quelle meno recenti.
Un sguardo anche al futuro, in particolare al discorso dell’adeguamento e miglioramento sismico, del ruolo della protezione civile in caso di terremoto e di Colonna mobile regionale.
La conferenza è stata coordinata dalla Presidente del Rotaract Club di Terni, Arianna Bianchi.
Calzante l’intervento di numerosi relatori esperti in materia come l’architetto Marco Struzzi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Terni, Daniele Marcelli, Fondatore e Webmaster di Terremoti e Precursori Sismici, l’Ingegner Emanuele Puglia e l’Ingegner Francesco Biscaroni, Consulente Marketing tecnico Wienerberger S.p.a. Unipersonale.
La parola poi è passata all’architetto Andrea Cristofari e agli ingegneri Riccardo Monni, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Terni e all’ingegner Elisabetta Roviglioni, Consigliere Ordine degli Ingegneri di Terni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.