Marsciano: il consiglio comunale ha approvato la mozione sul centro storico del consigliere Pilati

MARSCIANO – E’ con una nota stampa che il consigliere di centro destra, Andrea Pilati, annuncia l’approvazione, da parte del consiglio comunale, della sua mozione sulla valorizzazione del centro storico di Marsciano capoluogo. “18 punti, 18 suggerimenti emersi da un confronto con il tessuto del centro storico che saranno la base di lavoro per la costruzione di una linea politica volta a risollevare le sorti di una zona fortemente depressa” – spiega nella nota.

“Il dibattito consiliare è stato vivo ed interessante – continua Pilati – in alcuni passaggi l’Amministrazione e qualche Consigliere di maggioranza hanno espresso forti critiche al tessuto commerciale sottolineando che i modelli commerciali sono quelli di 15/20 anni fa , sottolineando a più riprese che non tutti hanno le capacità per fare i commercianti / imprenditori, che i grandi centri non hanno danneggiato il tessuto commerciale marscianese e l’amministrazione ha fatto la sua parte. Dal nostro punto di vista, la vediamo in maniera molto diversa e vogliamo invece tributare un plauso e un riconoscimento a chi, ben potendo farlo, ha scelto di rimanere lì dove per tanti anni ha svolto la propria attività, rinunciando magari ad un comodo trasferimento in un parco commerciale e rinunciando di conseguenza a più alti guadagni.

Il mercato è molto cambiato, si dovrà tirare fuori le unghie e noi abbiamo voluto dare il nostro contributo con una serie di idee, dalle più piccole a quelle più rilevanti, che possano essere di stimolo. Sottratte al voto le doverose e per noi giuste analisi delle colpe e responsabilità politiche, il Consiglio Comunale ha espresso favorevole ed unanime consenso sul dispositivo della mozione. Adesso, passo per passo, con la collaborazione di tutti i soggetti interessati dobbiamo proseguire in questo percorso, non facile, ma ricco di prospettive”.

Molto dettagliata la mozione proposta, che riportiamo di seguito:

modificare il sistema di raccolta rifiuti in centro storico, implementando dei cassonetti interrati che garantiscano sempre il decoro degli spazi in cui sono posti; rendere lo spazio dei giardini Orosei accogliente, decoroso, vivibile e fruibile anche come spazio di incontro e confronto idoneo all’organizzazione di dibattiti; rendere effettiva ed efficace la fase di partecipazione pubblica nelle discussioni circa gli investimenti afferenti il centro storico, ciò a partire da una riunione pubblica urgente sul tema del rifacimento dei Giardini Orosei, con l’illustrazione del progetto, al fine di consentire le migliorie richieste dai residenti e da loro ritenute necessarie; ripristinare con urgenza la funzionalità dei bagni pubblici a servizio del centro storico, inspiegabilmente chiusi; ripulire e illuminare in maniera migliore la scalinata posta a sinistra dell’ascensore e che conduce a Marsciano vecchia; la scarpata attorno le scale non è in buone condizioni di manutenzione e, vista la poca illuminazione notturna della zona, specie in prossimità delle panchine, vi è anche qualche rischio per la sicurezza; rivedere l’illuminazione pubblica perché in alcune parti non risulta adeguata (es. Via Fratelli Ceci); rimodulazione della sosta a pagamento prevedendo, come in molti altri comuni, una sosta iniziale gratuita di 20 minuti; individuare in prossimità degli esercizi commerciali della parte più vecchia del centro di una/due aree di carico – scarico; rivedere organizzazione posti auto in Via Umberto I; la distribuzione delle fioriere in questa maniera non ha assolutamente senso, non impedisce più la sosta dei veicoli e crea intralcio al transito dei pedoni; ripristinare abbonamenti per i residenti, cercando di renderli compatibili con le esigenze dei commercianti: individuare un’area prossima al centro da adibire al parcheggio degli abbonati tutto il giorno ed individuare una fascia oraria di validità nei parcheggi anche nelle vie centrali (es. la mattina fino alle ore 09:00 e la pausa pranzo 13:00 – 15:30); rivedere, prolungandolo, l’orario di funzionamento dell’ascensore soprattutto nel weekend; predisporre degli attraversamenti pedonali in ogni via, ove mancanti ad esempio Via XX Settembre – Via Marconi; ripristinare un info point per permettere a chi non conosce il paese di poter reperire informazioni con molta semplicità, conoscere i posti da poter visitare, valorizzando così il nostro patrimonio anche storico; rivedere l’organizzazione della biblioteca per renderla attrattiva ed organizzata; ridurre i costi di affissione per la promozione delle attività del centro storico negli spazi a queste afferenti; promuovere progetti di rivitalizzazione che possano attrarre persone anche da fuori Comune indirizzando gli incentivi anche verso i proprietari degli immobili; ristrutturare completamente il mercato di Marsciano, ripensandone gli spazi; organizzare altre forme di mercato coinvolgendo in queste nuove iniziative anche la zona di Marsciano vecchia, zona che non può essere ulteriormente trascurata; comunicare periodicamente con strumenti efficaci ogni tipo di bando (PSR, re.sta commercio, ecc…) idoneo ad indirizzare sul centro storico risorse a qualsiasi titolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.