Pasqua a tavola: la ricetta originale della torta al formaggio

PERUGIA – Non è Pasqua senza torta di Pasqua. Nel menu è infatti imprescindibile la presenza di quella sorta di panettone salato la cui produzione è un vero e proprio rito, con varianti a seconda della latitudine, ma che ha anche delle costanti: uova, farina, strutto, formaggio, pecorino, pepe e sale. La torta va consumata la mattina di Pasqua nell’abbondante colazione in cui inserire anche capocollo, uova sode e vino.

Per realizzare la torta servono 500 grammi di farina, 20 grammi lievito di birra fresco, 100 grammi di pecorino, 150 grammi di parmigiano, 150 grammi di Emmenthal, 1 bicchiere di olio, 1 bicchiere di latte, 4 uova, sale e pepe. Va sciolto il lievito nel latte e metterlo a riposare. Mescolare poi uova, pecorino, parmigiano, farina, olio, sale e pepe a piacimento e alla fine aggiungere anche il lievito sciolto nel latte. Sbattere per bene il composto quindi lavorarlo con le mani o, ancora meglio, con l’impastatrice quindi una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati versarli in due stampi alti se si sceglie di prepararne due o in uno grande se si preferisce avere una sola pizza ma sempre arrivando poco sotto la metà, aggiungere l’emmenthal a pezzi infilandolo direttamente nella pasta e far lievitare per un paio di ore coperte con uno straccio di cotone. Scaldare il forno al massimo quindi abbassarlo a 180-190 gradi e infornare le pizze sfornandole quando sono belle dorate in superficie. Far raffreddare nel forno aperto e spento. L’altro must della Pasqua è il capocollo umbro, conosciuto con qualche variante anche nelle regioni limitrofe.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.