Perugia, Conservatorio – Comune, nuova collaborazione con la convenzione

PERUGIA – Lo stabile di piazza Mariotti 2, che ospita il Conservatorio di musica Morlacchi dal 1984, viene assegnato alla struttura per nove anni. Il Comune ha deciso di farlo attraverso una convenzione proposta dall’assessore Bertinelli. La decisione si è resa necessaria alla luce degli sviluppi normativi (Conservatori trasformati in Istituti superiori di studi musicali e coreutici), in seguito ai quali sono venute meno le competenze della Provincia di Perugia con conseguente riconsegna (luglio 2015) al Comune, proprietario del compendio, dell’immobile in questione.

Il Conservatorio ha la disponibilità della struttura ormai dal 1984; per confermare il legame indissolubile che lega tale Istituzione culturale all’Amministrazione comunale, e considerata l’importanza qualitativa, di prestigio e di immagine che il Conservatorio ha offerto in questi anni alla città di Perugia e all’intera Regione, le parti hanno deciso, pertanto, di sottoscrivere un accordo che prevede che il Conservatorio manttenga la disponibilità dell’immobile per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali, dovendone comunque garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché gli oneri di qualsiasi natura gravanti sullo stesso. Ogni eventuale lavoro di adattamento, sistemazione o altro rimarrà a carico del concessionario, senza possibilità di riconoscimento o rimborso, con previa espressa autorizzazione dell’Ente proprietario.

Sempre secondo la convenzione, il Conservatorio, a fronte della gratuità per l’uso dell’immobile, si rende altresì disponibile a rendere pubblica e gratuita la fruizione della propria biblioteca musicale, a mettere a disposizione l’Auditorium su richiesta dell’Amministrazione Comunale per eventuali conferenze e convegni, ad aprire alla cittadinanza gli oltre 60 eventi musicali che annualmente organizza. “L’Amministrazione Comunale – dicono da Palazzo dei Priori – attraverso l’apertura alla cittadinanza degli eventi musicali organizzati dal Conservatorio può significativamente arricchire la propria offerta culturale; inoltre, la possibilità di utilizzo dell’Auditorium per l’organizzazione di convegni e conferenze, così come la fruibilità pubblica della biblioteca, oltre ad ampliare il sistema bibliotecario comunale, possono determinare ricadute assai positive anche in termini di valorizzazione e rivitalizzazione del centro storico di Perugia”. L’accordo è rinnovabile per ulteriori nove anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.