Perugia, il Comune aderisce alla Settimana Europea della Mobilità
PERUGIA – Il Comune di Perugia ha scelto di aderire, per il terzo anno consecutivo, alla Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà in tutta Europa dal 16 al 22 settembre prossimo, organizzando un calendario di appuntamenti finalizzati a informare e riflettere insieme sulla situazione attuale e sulle prospettive della mobilità per il futuro, in vista del nuovo Pums cittadino attualmente in fase di redazione.
Dopo il successo dello scorso anno dell’iniziativa –che ha visto l’adesione di oltre 2mila comuni in tutta Europa e 147 città in Italia- il tema di questa edizione 2017 è “Mobilità pulita, condivisa e intelligente, con lo slogan “Condividere ti porta lontano”. Il riferimento è, dunque, a forme di mobilità condivisa con l’obiettivo di sensibilizzare all’uso e alla valorizzazione di forme di trasporto innovative e collettive, come car e bike sharing, che abbiano un impatto ambientale ridotto rispetto a quelle abitualmente adottate e costi ridotti per gli spostamenti in ambito urbano. Ciò anche grazie all’utilizzo di moderne tecnologie –piattaforme online e app- in grado di facilitare molto la mobilità, anche e soprattutto condivisa.
L’adesione dell’Amministrazione perugina alla Settimana europea della Mobilità, promossa anche dal Ministero dell’Ambiente italiano, è dettata dalla consapevolezza che essa rappresenti un’importante occasione di condivisone e partecipazione con la città, degli obiettivi di mobilità, per il miglioramento del sistema dei trasporti perugino, più importante che mai in questa precisa fase di stesura del nuovo Piano della Mobilità Sostenibile. Per questo, dal 16 al 22 settembre prossimo, si punterà a stimolare il processo partecipativo della cittadinanza al Piano, con azioni aperte a tutti.
“Siamo in una fase di cambiamento – ha precisato l’assessore Cristiana Casaioli – Il Comune, infatti, ha deciso di dotarsi del Pums (piano urbano della mobilità sostenibile) che rappresenta un piano strategico di interventi a medio e lungo periodo; un piano che parte dall’analisi dei bisogni di mobilità dei cittadini per individuare, conseguentemente, le soluzioni adatte che consentono di migliorare la qualità della vita delle persone. In questo contesto l’Amministrazione sta lavorando sulla base delle indicazioni date dall’Unione Europea; dunque il pums sarà il frutto di un’ampia partecipazione, già avviata dal mese di gennaio. Pertanto la settimana europea della mobilità diventa un’occasione utile per rafforzare questo percorso di confronto e partecipazione”.
“A Perugia – continua l’assessore – si parte da una situazione abbastanza critica. E’ noto infatti che il Capoluogo umbro ha uno dei più alti tassi di motorizzazione d’Italia, visto che il 70% degli spostamenti avviene ancora oggi col mezzo privato e, per giunta, con un coefficiente di “riempimento” dell’auto di poco superiore all’1%. Accanto a ciò c’è un sistema del trasporto pubblico che è considerato dalla cittadinanza come inefficiente, anche a causa di situazioni non di competenza del Comune a tutti ben note. A fronte di un quadro così difficile – ha detto l’assessore – l’Amministrazione vuole ridisegnare il trasporto a Perugia; ed intende farlo attraverso un processo partecipativo, partito ormai da nove mesi circa. Proprio nel corso della settimana europea della mobilità si entrerà nella fase operativa: dopo mesi di studi, l’Amministrazione nel corso della giornata del 22 settembre comunicherà alla popolazione i risultati delle molteplici attività effettuate in questi mesi”.
“L’appuntamento legato alla settimana europea della mobilità è per il Comune di Perugia – ha spiegato il vice sindaco Urbano Barelli – particolarmente importante, perché consentirà di discutere di un tema, la mobilità sostenibile, molto sentito ed attuale. Sempre più le città, compresa Perugia, tendono oggi a soffrire della mobilità tradizionale, con conseguente decadimento della qualità della vita. In questo contesto le Smart Cities, o città intelligenti, hanno il compito fondamentale di lavorare sulla mobilità alternativa e, dunque, su una mobilità di qualità. Il tema centrale, in tutto ciò, è rappresentato dal modo in cui i cittadini si spostano; a Perugia, come in altre città italiane, oggi c’è un problema legato all’eccessivo uso del mezzo privato, con tasso di motorizzazione tra i più alti d’Italia. Ciò finisce per compromettere il livello della qualità della vita dei cittadini, con conseguenze importanti anche dal punto di vista dei costi. Proprio per risolvere questa situazione il Comune ha il dovere di sviluppare sistemi alternativi di trasporto, dando corso ad alcuni progetti già avviati. Si pensi al potenziamento delle biciclette elettriche che stanno diventando strumenti sempre più diffusi. Ed ancora si deve lavorare molto sul concetto di condivisione (car pooling, car sharing, ecc.), richiesto dall’U.E., perché la mobilità non può essere più considerata individuale. Ecco, quindi, che il salto di qualità dipende anche da un cambio di cultura: non si parla più di Pum ma di Pums, ma soprattutto si deve sviluppare un senso di smart community, che fa della mobilità a misura d’uomo un valore assoluto. Nel corso della settimana europea della mobilità si cercherà di sviscerare questi temi, lanciando messaggi determinanti, ossia che favorire una mobilità sostenibile conviene, consente a tutti di risparmiare denaro e di guadagnare in salute. Insomma le città intelligenti hanno bisogno di comunità intelligenti”.
IL PROGRAMMA – Tra gli appuntamenti in programma, due convegni sul tema. Il primo previsto per mercoledì 20 settembre dal titolo “L’elettromobilità nel Comune di Perugia: bilancio e prospettive” (Sala del Consiglio comunale, ore 15,00). Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune di Perugia. L’iniziativa intende sensibilizzare al tema del trasporto elettrico nel territorio comunale, attraverso le testimonianze dei diversi attori. Nel corso del convegno verranno illustrati gli interventi più rappresentativi della politica comunale nel settore dei trasporti, con particolare riferimento, per esempio, allo stato dell’infrastruttura pubblica di ricarica dei veicoli elettrici e le prospettive di sviluppo, il libero accesso alla zona ZTL e la possibilità di parcheggio gratuito nelle aree di sosta a parcometro per le auto elettriche e ibride, l’impulso del car sharing e bike sharing elettrici.
Ulteriori interventi sono previsti da parte dei rappresentanti della Regione dell’Umbria, di ACI, del dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, di E-solution del gruppo ENEL e della società SABA.
Il secondo convegno sarà, invece, Venerdì 22 settembre, a chiusura del calendario di eventi con la riflessione su “Quale mobilità per il Comune di Perugia: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile”, in occasione del quale saranno resi noti i primi risultati del lavoro in corso per la redazione del nuovo Pums (Sala del Consiglio comunale, ore 15,00).
Al Pums, peraltro, saranno dedicati anche altri due incontri, venerdì 15 e lunedì 18 settembre, riservati agli operatori del settore, istituzioni e tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nel progetto.
Per il prossimo fine settimana anche due appuntamenti aperti a tutti: sabato 16 settembre il Piedibus del benessere in compagnia dei Nativi Americani di Seattle, con partenza dal Centro Linguistico d’Ateneo di Via E. del Pozzo fino a Pian di Massiano, con arrivo alla scultura Sister Orca. L’appuntamento, in collaborazione con la Usl Umbria1, Minimetrò Spa, il Comitato di Gemellaggio Perugia-Seattle, è un’importante occasione per stimolare i cittadini a muoversi a piedi in città.
Domenica 17, invece, grazie alla collaborazione con Fiab Perugia Pedala, sarà effettuato un insolito tour di Perugia in bicicletta, da Piazza IV Novembre al percorso verde di Pian di Massiano, per sperimentare l’opportunità di utilizzare la bici in città.
Due occasioni di conoscere e apprezzare la bellezza della città in maniera sostenibile e slow, con un’attenzione particolare anche al benessere e alla salute.
Proprio in occasione della Settimana Europea della Mobilità, infine, Bicincittà offrirà la possibilità di acquistare gli abbonamenti di bike sharing ad un prezzo agevolato, allo scopo di coinvolgere nell’utilizzo di questo sistema di mobilità sostenibile ancora più persone.
Questo il calendario completo degli appuntamenti previsti:
Venerdì 15 settembre (Perugia, Sala Emanuela Loi – Palazzo dei Priori)
TAVOLO PARTECIPATIVO P.U.M.S. – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Incontro con i gruppi di lavoro Ore 17.00-19.30
Sabato 16 settembre, Ore 8.30 – 12.00.
Piedibus del Ben Essere insieme ai “Nativi Americani di Seattle”
Progetto del Comune di Perugia in collaborazione con USL Umbria 1, Minimetrò S.p.A., Comitati di Gemellaggio Perugia-Seattle
Partenza dal Centro Linguistico d’Ateneo, Via Enrico Dal Pozzo
Arrivo presso Scultura di Sister Orca, Pian di Massiano
Percorso completo: https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1tU5smHCj7RnifREm-8rEqyPizeA&ll=43.10622728928556%2C12.374361279230015&z=16
Info: http://istituzionale.comune.perugia.it/Resources/News/HandsUp/programma.pdf
Domenica 17 settembre (Perugia, Piazza IV Novembre)
Pedoni e ciclisti si incontrano al Piedibus del Ben Essere nel Parco della Pescaia
In collaborazione con FIAB Perugia Pedala, con sede presso la Ciclofficina popolare di Porta Pesa, USL1 Umbria e Associazione Profumo dei Tigli.
Perugia in Bicicletta
Ore 9.30 – 12.00
In allegato il percorso.
Piedibus del Ben Essere
Ore 11.00 – 12.30.
Percorso: Giardino superiore del Parco della Pescaia, B
Lunedì 18 settembre (Perugia, Sala Emanuela Loi – Palazzo dei Priori)
TAVOLO PARTECIPATIVO P.U.M.S. – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Incontro con i gruppi di lavoro Ore 17.00-19.30
Mercoledì 20 settembre (Perugia, Sala del Consiglio comunale)
Convegno: L’elettro-mobilità nel Comune di Perugia: bilancio e prospettive
Ore 15.00 – Registrazione partecipanti
Ore 15.30 – Apertura dei lavori:
Cristiana Casaioli – Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità – Comune di Perugia
Andrea Romizi – Sindaco di Perugia
Fernanda Cecchini – Assessore alle politiche agricole, sviluppo rurale, energie rinnovabili – Regione Umbria
Ore 16.00 – Relazioni:
Ruggero Campi – Presidente ACI – Automobile Club Provincia di Perugia
Analisi del mercato delle auto elettriche l’impegno di ACI per la mobilità elettrica
Ermanno Cardelli – Università degli Studi di Perugia
Gabriele de Micheli – Dirigente U.O. Servizi Tecnologici Open Data- Energia del Comune di Perugia
La mobilità elettrica nella smart city
Leonardo Naldini – Dirigente U.O. Mobilità e Infrastrutture del Comune di Perugia
La mobilità elettrica nelle previsioni del PUMS –
Gabriella Agnusdei – Area Ambiente, Smart City, Innovazione del Comune di Perugia
Progetto E-Bike0, Università in Bicicletta, Adotta una Bici,
Chiara Bronco – E-Solutions gruppo ENEL
Claudio Macchiarini – SABA
Saba e Comune di Perugia, insieme per la promozione della Mobilità Elettrica
Ore 18:00 – Gli Operatori del Mercato della Mobilità Elettrica
– Rossi Srl – Mercedes-Benz –Marco Bartolozzi
– Ugolinelli – Peugeot
– Autocentri Giustozzi / Audi Zentrum – Volkswagen – Audi – Porsche
– Sunco Automotive – Renault
– Centralcar – Citroen – Kia
– A.D.Motor / Perugia Motori – Bmw – Mini – Suzuki
– Ambrosi Spa – Volvo
Ore 19:00 – Conclusioni:
Urbano Barelli – Vice Sindaco con deleghe al personale, ambiente, protezione civile, aree verdi – Comune di Perugia
Venerdì 22 settembre (Perugia, Sala del Consiglio comunale)
Convegno: Quale mobilità per il Comune di Perugia. Il Piano Urbano della Mobilità sostenibile – primi risultati.
Ore 15.00 – Registrazione partecipanti
Ore 15.30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Andrea Romizi – Sindaco di Perugia
Diego Zurli – Direttore governo del territorio e paesaggio – protezione civile – infrastrutture e mobilità – Regione Umbria
Ore 16.00 – Relazioni:
Cristiana Casaioli – Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità – Comune di Perugia
Luca Trepiedi – Isfort
La consultazione dei cittadini come strumento di orientamento del piano – report dei risultati
Stefano Ciurnelli – TPS
La ricostruzione dello stato della rete stradale e del Trasporto Pubblico. Primi dati e definizione delle strategie
Michele Fioroni – Assessore al marketing territoriale, sviluppo economico e progettazione europea – Comune di Perugia
Fontivegge – luogo intermodale dei trasporti e delle idee
Gabriele Giottoli – Head of Planning – Gruppo Aria-Tiscali
La banda ultra larga al servizio della mobilità
Stefania Papa – S.O. Sviluppo Economico – Europrogettazione
Progetto SUMPS-UP – il PUMS di Perugia nel panorama europeo
Ing. Fabio Maria Ciuffini – libero professionista
Scenari per la mobilità del futuro
Ore 18.00 – Interventi degli stakeholder che hanno partecipato ai tavoli di discussione
Ore 18.30 – Conclusioni:
Cristiana Casaioli – Assessore al Commercio, Artigianato e Mobilità – Comune di Perugia
Promozione Bicincittà per la Settimana Europea della Mobilità:
Abbonamento annuale: € 25,00 con ricarica omaggio
Assicurazione rct opzionale
Rinnovo abbonamento annuale: € 20,00
Ricarica o assicurazione rct opzionale
Abbonamento 4foryou
€ 5,00 invece di € 8,00
Abbonamento 8foryou
€ 9,00 invece di € 12,00
Ricarica: ad ogni ricarica di € 5,00, € 2,00 di credito aggiuntivi in omaggio (accredito entro 30gg). Non valida per ricariche collegate all’acquisto di abbonamento annuale o rinnovo