Todi, “Libridappertutto”, al via l’iniziativa all’ospedale di Pantalla
TODI – Prende il via domani alle 11 all’Ospedale di Pantalla il progetto “Libri dappertutto”, iniziativa promossa ed organizzata dall’Assessore ai Servizi Sociali, all’Istruzione e alle Pari Opportunità del Comune di Todi Catia Massetti in collaborazione con la Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni”.
L’iniziativa attivata rientra nell’ambito del progetto nazionale “In Vitro” a cui ha aderito la Regione Umbria. “In Vitro” rappresenta l’evoluzione di “Nati per leggere”, si realizza attraverso il coinvolgimento degli ambiti sociali con la sottoscrizione del “Patto locale per la lettura”, siglato da tutti i Comuni della Zona Sociale n. 4, e la costituzione del Gruppo Locale di Progetto cui partecipano, oltre ai Comuni, il Distretto Socio Sanitario, il Coordinamento Pedagogico di Rete dei servizi per l’infanzia, le Biblioteche, i Pediatri della Media Valle del Tevere e le associazioni che promuovono in vari modi la lettura.
Con l’avvio di “Libri dappertutto” verranno coinvolte le gestanti che partecipano ai corsi pre parto al fine di comunicare loro l’importanza della lettura a voce alta per i loro bambini fin dai primi mesi di vita e addirittura durante la gestazione.
L’idea di fondo dell’iniziativa è fare in modo che libri e lettura escano dai luoghi istituzionali (biblioteche e scuole) e siano presenti dove normalmente non lo sono. In una fase successiva verranno coinvolti anche sedi di presidi sanitari, case di riposo, giardini pubblici, mercati, supermercati e piazze con un obiettivo preciso: cercare di far crescere la società di domani in modo più consapevole e positivo con la convinzione che la nostra unica salvezza è la cultura.
La lettura ad alta voce è una pratica che, se attuata con continuità dai genitori al proprio bambino, favorisce lo sviluppo delle competenze fonologiche, l’accrescimento del vocabolario, l’acquisizione delle competenze essenziali al successivo apprendimento autonomo della lettura e della scrittura, lo sviluppo delle capacità relazionali, la relazione dei genitori con il bambino, e le future competenze genitoriali. È stato inoltre sperimentato scientificamente che la lettura contribuisce al miglioramento della salute e del benessere del bambino, della famiglia e della collettività nel suo insieme.