Trevi, un pianoro da cornice per “Note al Crepuscolo”
TREVI – Un pianoro, nel territorio del comune di Trevi, a oltre mille e duecento metri di altitudine con vista mozzafiato da Spoleto alle Alpi Apuane passando lo sguardo da Foligno al Trasimeno farà da incantevole cornice a “Note al Crepuscolo” l’8 e il 9 luglio, organizzato dal Gruppo “Hodi-Hodi” e la collaborazione di enti, associazioni e volontari. La due giorni, giunta alla quarta edizione, è stata presentata nell’aula consiliare del Comune di Trevi dal sindaco Bernardino Sperandio, dall’assessora al turismo Stefania Moccoli e dagli organizzatori Chiara Gobbini e Marco Busciantella Ricci.
Un luogo incantato sul Monte Brunette, nel rifugio “Pozzo di Mezzanotte” e due ore di musica balcanica con forti influenze mediterranee al calar del sole con protagonista il “Note Noire Quartet”, una delle formazioni più rinomate nella scena internazionale per la musica Gypsy saranno però soltanto il clou, nella serata dell’8 luglio, della manifestazione che si articolerà in momenti in cui natura, amore per la montagna, cultura, spazi di meditazione, benessere, sport, gastronomia e solidarietà saranno una rara occasione di incontro e condivisione.
I proventi di “Note al Crepuscolo” sono destinati alla realizzazione dell’ampliamento di una scuola a Tungi in Tanzania. “Nella convinzione – dicono Chiara e Marco – che dobbiamo impegnarci per aiutare le popolazioni africane nella loro terra. Un’opera di solidarietà che può dare un contributo concreto a limitare gli sbarchi di disperati nelle nostre coste”.
Si arriverà con auto e navette fin quasi alla meta che si raggiungerà a piedi, a cavallo o in mautain bike attraverso un sentiero che alterna tratti pianeggianti a piccole salite. Insomma un’occasione rara per essere più vicini al cielo che sarà possibile scrutare più da vicino grazie all’associazione Antares che metterà a disposizione potenti telescopi. E per chi preferisce non avventurarsi in escursioni di montagna sarà piacevole una visita guidata di due ore nella città di Trevi a cura di Antonella Tucci.
Il gruppo mondialità Hodi Hodi è attivo nell’Unità Pastorale Valle del Topino dal 2005 e nel corso degli anni si è impegnato in varie attività a scopo umanitario. La comunità degli Stimmatini, da cui il gruppo prende vita, organizza periodicamente viaggi nei Paesi del Sud del mondo con lo scopo di far conoscere realtà diverse e far vivere esperienze di condivisione e crescita personale a chi vuole orientare il suo sguardo alla mondialità.
Nel corso degli anni il gruppo, appoggiandosi alla comunità dei padri Stimmatini che a sua volta è sostenuta dalla Ong “ABCS” (Associazione Bertoni Cooperazione e Sviluppo) con sede a Verona, si è impegnato in varie attività e progetti il cui intero ricavato è andato a sostegno principalmente delle attività educative.
NOTE AL CREPUSCOLO IV edizione 8/9 luglio 2017
PROGRAMMA SINTETICO DEL WEEK-END
Per maggiori informazioni www.treviturismo.it
SABATO 8 LUGLIO
In mattinata escursioni di 1-2 giorni organizzata dall’associazione VERSO L’ALTO
Ore 9:30 escursione organizzata dagli Amici della Montagna
Ore 14:00 escursione organizzata dal CAI e FIE
Ore 15:00 escursione organizzata da AVIS di Trevi
Ore 15:30 escursione organizzata dal CAI e FIE
Ore 16:00 visita turistica della città di Trevi (Gite in Umbria)
Nel pomeriggio (orario da definire) escursione in mountain bike elettrica (Umbria in Bike)
Ore 16:00 escursione in mountain bike (ALL MOUNTAIN) partenza da Foligno
Ore 17:30 escursione in mountain bike (GUSTATREVI) partenza da Trevi
Ore 18:00 lezione di Yoga (maestro Lex Ulibarri)
Ore 18:30 apertura della cucina dove si potranno assaporare ottimi piatti cucinati in loco a prezzi economici
Ore 20:30 circa inizio concerto
Ore 22:00 circa inizio osservazioni delle stelle con l’associazione “Antares” di Foligno
Pernotto in tenda:
Munendosi del proprio sacco a pelo e materassino, si potrà pernottare davanti al rifugio con tende proprie o avere un posto nelle tende offerte dalla protezione Civile previa prenotazione telefonica al numero 3283489582
DOMENICA 10 LUGLIO
Ore 8:00 colazione al Rifugio
Ore 8:30 inizio celebrazione eucaristica
Ore 8:30 lezione di Yoga (maestro Lex Ulibarri)
Ore 9:30 escursioni da personalizzare con gli accompagnatori
Ore 13:00 pranzo