“Un mare in tempesta” alla sezione Archivio di Stato di Spoleto
SPOLETO – A Spoleto, i paesaggi ammirati alla fine del Quattrocento da Pierfrancesco Giustolo, poeta nonché segretario di Cesare Borgia, è stato l’argomento al centro di una bella iniziativa realizzata dalla sezione di Archivio di Stato di Spoleto a conclusione del “Maggio dei libri 2017”. “Un mare in tempesta”, questo il titolo dell’evento, è stato curato da Luigi Rambotti eLeopoldo Bartoli ed ha consentito di approfondire le realtà di Bazzano e Monteluco, quest’ultimo il monte ‘sacro’ che sovrasta Spoleto.
Le relazioni storiche, arricchite dalle foto di Pietro Emidio Rendinella e dalle letture diSandro Fiorelli, hanno incuriosito e coinvolto il pubblico presente in un viaggio a ritroso nel tempo quando Bazzano era un centro fiorente dal punto di vista commerciale per la sua strategica posizione lungo le principali vie di comunicazione e il Monteluco era abitato dagli eremiti e interdetto alle donne che, sotto pena di scomunica, potevano accedervi solo tre giorni l’anno: il 20 maggio, festa di San Bernardino da Siena; il 4 ottobre, festa di San Francesco e il 20 novembre festa di Santa Caterina.
La sezione di Archivio di Stato di Spoleto da anni svolge un importante attività di promozione culturale richiamando l’interesse di un ampio e variegato pubblico. Molti progetti vengono realizzati in sinergia con il comune di Spoleto e le associazioni locali con l’obiettivo di diffondere e valorizzare il ricco patrimonio documentario. Particolarmente seguite sono le attività didattiche con gli studenti che, in questo modo, possono acquisire le linee guida per una corretta metodologia per la ricerca.