Un secolo di Galleria Nazionale dell’Umbria e 50 anni di D.O.C. Torgiano. Alla Sagra Musicale Umbra si celebrano le eccellenze della regione

PERUGIA – Un secolo dalla fine della Grande Guerra e 50 anni dalla scomparsa di Aldo Capitini. Ma anche 100 anni di Galleria Nazionale dell’Umbria e 50 della D.O.C. Torgiano. È una Sagra Musicale Umbra 2018 – dal 13 al 22 settembre a Perugia e in altre 5 città dell’Umbria, con un’anteprima di lusso domenica 9 settembre con l’Orchestra di Piazza Vittorio a Norcia – che celebra con la grande musica ricorrenze importanti, tra storia, filosofia, arte ed enogastronomia. Sabato 15 settembre, ad esempio, il Quartetto Echoscelebrerà in musica i primi 50 anni della prima D.O.C. Umbra – e tra le primissime in Italia – a Torgiano, nelle Cantine Lungarotti. Una D.O.C. che nel 1968 seppe sollecitare l’intera regione e spronare altri produttori verso una produzione di qualità e in continua crescita. Il concerto, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto – sarà dedicato a musiche di Janaček (Quartetto n. 2 “Lettere intime”) e Ravel (Quartetto in fa maggiore). Sabato 22 settembre, invece, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio la Sagra Musicale Umbra renderà omaggio al “compleanno” della Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, con il concerto del liutista e musicologo statunitense Paul O’Dette “Musiche per liuto del primo Cinquecento di Dalza, Spinacino, Marco dall’Aquila, Francesco da Milano, Alberto Ripa da Mantova, Berrono”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.