Gubbio, salute mentale femminile, prenotabili le visite per l’open day

GUBBIO –  In occasione della Giornata Mondiale sulla salute mentale, il 10 ottobre l’ospedale di Gubbio- Gualdo Tadino aderisce al H-Open Day sulla salute mentale promosso da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) con il patrocinio della Società Italiana di Psichiatria, e organizza, dalle 10 alle 17, una giornata in cui le donne potranno  sottoporsi a visite gratuite o ricevere materiale informativo. Le visite specialistiche  sono prenotabili tramite l’AELC dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12, al numero 0759270654 oppure direttamente alla sede dell’associazione in ospedale.

A fare accoglienza all’ospedale il 10 ottobre saranno le associazioni di volontariato del territorio (Crisalide, AELC,  Commissione Pari Opportunità di Gubbio, ADE,  Amici del cuore,  Ago, ANACA, Lions Club Piazza Grande), mentre le operatrici dei servizi di Salute Mentale per gli adulti e per l’età evolutiva  (psicologa, psichiatra, infermiere) saranno a disposizione per offrire informazioni e indicazioni sui servizi offerti dal  territorio,  per accogliere le domande delle persone interessate e le richieste di quanti vivono una condizione di disagio psicologico.

In tutta Italia aderiscono al progetto promosso da O.N.Da. circa 60 ospedali  appartenenti al network Bollini Rosa.  Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce, favorire l’accesso alle cure e superare paure e pregiudizi nei confronti delle malattie mentali, che rappresentano uno dei più gravi problemi di salute pubblica.

Tra le figure professionali coinvolte nell’iniziativa assume un ruolo importante anche l’ostetrica, che  accompagna la donna nella fase delicata dalla gravidanza al parto e all’assunzione del ruolo materno e che insieme allo psicologo può intercettare segnali di disagio e fornire supporto per la depressione post partum e il cosiddetto “maternity blues”. Altrettanto importante è il ruolo del neurologo: infatti le patologie neurologiche, soprattutto  quelle cronico-degenerative come le demenze, comportano gravi disabilità e deficit cognitivi con alterazioni del comportamento e destrutturazione della personalità che hanno ricadute pesanti sull’equilibrio dell’intera famiglia del paziente. Il neurologo ha il compito di fornire una corretta informazione, una diagnosi precoce e un percorso diagnostico-terapeutico volto a rallentare il decorso della malattia e a supportare anche la famiglia del paziente, e a tal fine presso l’ ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino  è attivo dal 2009  un ambulatorio di neuropsicologia clinica che si svolge tutti i martedì mattina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.