Acquasparta, torna la “Festa del Rinascimento”
ACQUASPARTA – Torna dal 7 al 18 giugno l’appuntamento con la Festa del Rinascimento ad Acquasparta, anche quest’anno ricca di sorprese ed eventi, tra cui convegni, taverne, cortei, spettacoli e giostre.
Scrupolosa fedeltà storica e forte coinvolgimento degli abitanti: sono questi gli ingredienti della Festa del Rinascimento di Acquasparta, rievocazione che omaggia la figura di Federico Cesi, duca del piccolo borgo umbro e fondatore dell’Accademia dei Lincei (nel 1603), in programma dal 7 al 18 giugno.
Con sfilate in costumi d’epoca, giostre cavalleresche, spettacoli, convegni, e le immancabili taverne tipiche.
La festa, riproponendo la realtà urbana dell’antica Acquasparta, si articola in un susseguirsi di manifestazioni che coinvolgono l’intera città, per l’occasione ripartita in CONTRADE ( Ghetto, Porta Vecchia e San Cristoforo ).
Protagoniste della manifestazione, giunta oramai alla 18ma edizione, saranno le tre contrade del paese, Il Ghetto, Porta Vecchia e San Cristofero che parteciperanno a quattro avvincenti sfide per la conquista delle chiavi della città: la Giostra della lince, il Teatro di contrada, il Piatto rinascimentale, il Gioco dell’oca sono previste da programma nelle giornate dall’11 al 17 giugno per poi concludersi nel Grande corteo dei doni domenica 18 giugno alle 21:00.
Il clima di festa coinvolge tutto il paese, anche i più piccoli; saranno infatti gli alunni dell’Istituto comprensivo di Acquasparta a rendere speciale l’attesa della settimana di rievocazione organizzando alle ore 20:00 una cena nella piazza principale seguita dalla recita “dal chicco di pane: storia di una magia” con gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria.
Le rappresentazioni teatrali continuano il 10 e il 15 giugno con “DIAVOLATA” e “ZOE. IL PRINCIPIO DELLA VITA” a cura del Piccolo Grande Teatro, e il 16 giugno con “THE TEMPEST PARADE” a cura dell’Accademia Creativa.
Tema conduttore della Festa di quest’anno è il Pane: numerosi gli eventi che avranno come linea guida il pane, a partire dalla mostra “pani d’Italia” che sarà inaugurata alle 18:00 di giovedì 8 giugno, ai laboratori per bambini presenti ogni giorno alle 17:30 dal 10 al 14 giugno, ai convegni tenuti alla sala del trono di Palazzo Cesi. Promotori dei convegni sia l’Università di Perugia per il convegno del 10 giugno alle 16:30, sia grandi aziende italiane come Grandi Molini Italiani e Molini Popolari riuniti.
La gastronomia e i prodotti tipici rappresentano la tradizione e il cuore del territorio, motivo per il quale saranno valorizzati in varie occasioni a partire dalla Sosta del Viandante il 7 maggio, per continuare con le taverne del paese dall’8 giugno e l’ormai consolidato negli anni “Vino a Palazzo” il 16 e il 17 giugno.
Articolati a questi appuntamenti non potranno mancare di certo i cortei e le sfilate, le sfide, gli incontri e i viaggi nel passato. Acquasparta ci offre il grande corteo delle contrade ad apertura della manifestazione, alle 21:30 mercoledì 7 giugno, la sfida tra i tamburini delle tre contrade “Giostra dei Tamburini sonanti” l’8 giugno sempre alle 21:30.
Venerdì 9 giugno il prestigioso incontro con l’esperta di storia dell’arte Laura Teza per il convegno “Pandolfo Pucci detto Monsignor Insalata, Caravaggio e Federico Cesi”
Sempre venerdi 9 alle 21:30 è in programma il tradizionale corte storico “L’Omaggio al Principe” da parte di molte realtà umbre tra cui Alviano, Casteltodino, Città della Pieve, Todi, Foligno, Narni, San Gemini, Leonessa e Grutti. Il saluto al Principe si ripropone anche grazie al sestiere della Piazzarola della Quintana di Ascoli Piceno che avrà il suo spazio il 16 giugno alle 21:30.
Il territorio umbro continuerà ad essere esaltato anche grazie al convegno sulle “Presenze Ebraiche in Umbria Meridionale dal Medioevo all’Età Moderna” il 15 giugno e con un interessante viaggio didascalico sonante “VAGABOLARIO” in programma il 17 giugno, prima del GRANDE CORTEO DEI DONI, dove saranno consegnati i premi di Miglior attore e Miglior attrice “Mariolina Montani” e la proclamazione della contrada vincitrice e la consegna del tanto ambito Palio.
Come abbiamo visto sono molte le proposte che in quest’edizione ci aspettano, siamo pronti per un viaggio nel pieno rinascimento nello scenario suggestivo di Acquasparta.
7-18 Giugno 2017 – XVIII Edizione
La Festa del Rinascimento ad Acquasparta si arricchisce di nuovi eventi con convegni, taverne, cortei, spettacoli e giostre
Lunedì 5
20.00 – CENIAMO INSIEME IN PIAZZA
Piazza Federico Cesi
Aspettando La Festa del Rinascimento con gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Acquasparta in collaborazione con il Comune, la Cooperativa Iride e le tre Contrade
Martedì 6
21.00 – RECITA ” Dal chicco al pane: storia di una magia “
Piazza Federico Cesi
Recita con le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria dell’Ist. Comprensivo di Acquasparta
Mercoledì 7
17.00 – GRANDI MOLINI ITALIANI
Palazzo Cesi – Sala del Trono
Il pane tra tradizione e innovazione il lievito naturale e l’importanza della fermentazione
19:00 LA SOSTA DEL VIANDANTE
Cena itinerante con Prodotti Tipici – Corso dei Lincei
21.30 – IL GRANDE CORTEO DELLE CONTRADE
Piazza Federico Cesi
Lettura del Bando e riconsegna delle chiavi al Governatore della Città
Giovedì 8
APERTURA TAVERNE E MERCATO ARTI E MESTIERI
18.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA “PANI D’ITALIA”
Palazzo Cesi
21.30 – LA GIOSTRA DEI TAMBURI SONANTI
Piazza Federico Cesi
Sfida tra i tamburini delle tre contrade. Ospiti speciali gli SBANDIERATORI DI SANGEMINI
Venerdì 9
18.00 – INCONTRO CON LAURA TEZA
Palazzo Cesi – Sala del Trono
“Pandolfo Pucci detto Monsignor Insalata, Caravaggio e Federico Cesi”
21.30 – L’OMAGGIO AL PRINCIPE
Piazza Federico Cesi
Corteo Storico con Omaggio al Principe Federico Cesi da parte delle città di Alviano, Casteltodino, Città della Pieve, Foligno, Grutti, Leonessa, Narni, Sangemini e Todi
Sabato 10
10.30 – “in principio era la spiga… intervista degli accademici”
Laboratorio per bambini, a cura della classe prima e seconda B della scuola secondaria
Sala del Trono
15.30 – Laboratorio sul Pane
Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini con Otello Semiti (esperto panificatore) e Luca Agostini (esperto di farine)
16.30 – CONVEGNO
Palazzo Cesi – Sala del Trono
“Il pane, un prodotto da valorizzare”, organizzato dall’Università di Perugia
22.00 – “Zoe. Il il principio della vita” – Piccolo Nuovo Teatro
Piazza Federico Cesi
Grande Spettacolo Teatrale
Domenica 11
16.30 – GIOSTRA DELLA LINCE – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Impianti Sportivi Comunali
Giostra cavalleresca tra Contrade
22.00 – GIOCO DELL’OCA PICCOLA
Piazza Federico Cesi
Gara tra i piccoli Contradaioli
Lunedì 12
17.30 – L’arte del pane, il pane nell’arte
Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini
21.30 – TEATRO DI CONTRADA – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Piazza Federico Cesi
Contrada del Ghetto presenta “Il Teatrino delle Meraviglie” di Cervantes
Martedì 13
17.30 – L’arte del pane, il pane nell’arte
Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini
21.30 – TEATRO DI CONTRADA – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Piazza Federico Cesi
Contrada di San Cristoforo presenta “Antigone” di Sofocle
Mercoledì 14
17.00 – GRANDI MOLINI ITALIANI
Palazzo Cesi – Sala del Trono
Il pane tra tradizione e innovazione il lievito naturale e l’importanza della fermentazione
17.30 – L’arte del pane, il pane nell’arte
Palazzo Cesi
Laboratorio per bambini
21.30 – TEATRO DI CONTRADA – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Piazza Federico Cesi
Contrada di Porta Vecchia presenta “Don Chisciotte della Mancia” di Cervantes
Giovedì 15
PRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO
Presenze Ebraiche in Umbria Meridionale dal Medioevo all’Età Moderna (Associazione Lynks – ISUC)
21.30 – DIAVOLATA – Piccolo Nuovo Teatro
Piazza Federico Cesi
Spettacolo Itinerante con Grande Finale In Piazza
Venerdì 16
16.30 – CONVEGNO
Palazzo Cesi – Sala del Trono
Dalla magia del lievito al miracolo del pane
…a seguire…
IL PIATTO RINASCIMENTALE – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Piazza Federico Cesi
Gara gastronomica tra le Contrade
Palazzo Cesi
Grandi vini in mostra con percorso degustativo
21.30 – IL SESTIERE DELLA PIAZZAROLA DELLA QUINTANA DI ASCOLI PICENO IN VISITA AL PRINCIPE E ALLA SUA CORTE
Piazza Federico Cesi
Spettacolo e Sfilata in Costumi d’Epoca. Ospiti speciali: IL SESTIERE DELLA PIAZZAROLA DELLA QUINTANA DI ASCOLI PICENO
Sabato 17
17.00 – INCONTRI TECNICO ” Dalla nostra terra il buon pane umbro. Tradizione e salute ”
Palazzo Cesi – Sala del Trono
Organizzato da Molini Popolari Riuniti (Pane di Ellera & 5 Spighe)
Palazzo Cesi
Grandi vini in mostra con percorso degustativo
“The Tempest Parade” – Accademia Creativa
Spettacolo Itinerante
22.00 – IL GRANDE GIOCO DELL’OCA – SFIDA VALIDA PER IL PALIO
Piazza Federico Cesi
Le contrade si sfidano in varie prove di abilità
Domenica 18
18.00 – VAGABOLARIO
Palazzo Cesi – Sala del Trono
Viaggio Didascalico Sonante (in versi teatrali e musicanto) – di Francesco Severini
21.00 – IL GRANDE CORTEO DEI DONI
Piazza San Francesco
Consegna dei premi Miglior attore e Miglior attrice “Mariolina Montani”, del Teatro di Contrada. Proclamazione della Contrada vincitrice e consegna del Palio
…a seguire…
” … Ed alfin dal ciel piovve la manna “
Spettacolo
22.30 – GRANDE FESTA FINALE
Piazza Federico Cesi
con giochi pirotecnici e brindisi