FOLIGNO, PRESENTATO NUOVO SITO DEI MUSEI CITTADINI

Si chiama “Folignomusei” e sarà on line a fine febbraio il nuovo sito internet dedicato al circuito museale cittadino, nel quale sarà possibile trovare informazioni dettagliate sulle principali attrazioni culturali della città, come Palazzo Trinci, l’oratorio della Nunziatella, il museo archeologico di Colfiorito, il Museo della Stampa.

L’iniziativa – promossa dal Comune, con il contributo della multinazionale Weber Saint-Gobain – è stata presentata stamani in una conferenza stampa a Palazzo Trinci, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, l’assessore alla cultura, Elisabetta Piccolotti, il direttore generale di Weber Saint-Gobain, Alessio Civollani, e Giovanni Simoncelli, account manager di Ecobyte Tecnology, la società di comunicazione che ha realizzato il sito web.

L’idea del nuovo portale – disponibile in più lingue, facilmente accessibile anche attraverso applicazioni mobili e integrato con i social network – è quella di mettere a sistema tutti i musei presenti a Foligno, consentendo a ogni realtà di mantenere la propria individualità. Saranno disponibili descrizioni testuali, immagini e video delle strutture e delle singole opere. Protagonisti principali saranno i musei comunali, in particolare Palazzo Trinci, ma con possibilità di trovare informazioni anche sulle altre realtà museali di Foligno come il Centro italiano di arte contemporanea, il Museo Capitolare Diocesano, l’ex chiesa dell’Annunziata.

“Foligno – ha detto Mismetti – ha un circuito culturale straordinario, che le nuove tecnologie possono aiutarci a valorizzare facendo fare un passo in avanti alla nostra città sul fronte della promozione turistica. È un’iniziativa che guarda al futuro, realizzata grazie a un nuovo rapporto tra pubblico e privato, per la quale ringrazio la multinazionale Weber Saint-Gobain”.

L’assessore Piccolotti, ha parlato di “momento di grande soddisfazione, perché questo sito è uno strumento di cui avevamo bisogno da tempo per comunicare al mondo la bellezza della nostra città” ed evidenziato che “nei prossimi tempi potrà essere sviluppato con ulteriori funzionalità”.

Il sito verrà aggiornato in tempo reale da operatori di Coopculture Umbria, società che gestisce Palazzo Trinci, appositamente formati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.